L’Italia stretta nella morsa del caldo

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Roma, 13 luglio. Continua l’ondata di caldo che sta investendo l’Italia, e pare non arrestarsi, aggravata dalla forte umidità che fa aumentare di parecchi gradi la temperatura percepita. Oggi a Roma si misurano 38 gradi, mentre a Venezia addirittura 40. Secondo il bollettino della Protezione Civile, che monitora in queste ore la situazione meteorologica in 27 città italiane, emergono 10 capoluoghi particolarmente colpiti dall’afa. E scatta l’allerta caldo. In 4 città il livello d’allerta è 3, ovvero a rischio di ondate di calore, e sono: Bolzano con 37 gradi, Bologna con 33 gradi, Genova con 36, e Roma, con 38 gradi. Mentre in altre 6 città il livello d’allerta è 2, che indica temperature elevate e condizioni meteo che possono avere un effetto negativo per tutta quella fascia di popolazione cosiddetta ‘a rischio’. Le città con livello 2 sono: Brescia, Milano e Firenze con36 gradi, Perugia con 33 gradi, Torino con 37 e Trieste con 34 gradi.

Anche per domani c’è da aspettarsi una giornata caldissima. Secondo la Protezione Civile le città con livello 3 di allerta saranno 8: ovvero Bolzano con 36 gradi, Bologna con 34, Brescia e Firenze con 37 gradi, Genova con 35 gradi, Perugia con 33, Roma ancora 38 gradi, Torino con 35 gradi. Mentre quelle con livello 2 saranno: Campobasso con 31 gradi, Frosinone e Milano con 36, Trieste con 35, Rieti con 34 gradi. E inoltre Civitavecchia, Latina, Venezia e Viterbo.

In queste ore una depressione atlantica sta attraversando il nord Italia e leggermente quella centrale, che potrebbe portare a isolati rovesci e temporali. Al Sud invece le condizioni restano stabili, con caldo e sole. Ma già domani l’anticiclone occuperà l’intera penisola, e porterà sole ed un ulteriore aumento delle temperature, che raggiungeranno nel fine settimana temperature elevate, ben oltre la media.

Alessandra Maiorano