Viene celebrato oggi il 125° anniversario della nascita di Josef Frank, il celebre e famoso designer che ha fornito un contributo essenziale alla creazione dello “stile svedese” apprezzato su tutto il pianeta e che è il baluardo di IKEA e anche H&M; è grazie a lui inoltre che quello che si definisce “design democratico”, e del quale l’uomo rappresenta uno dei pochi esponenti maschili, si è potuto sviluppare e ha preso piede nel mondo. Google ha quindi deciso di creare un apposito “doodle” per rendere un suo speciale omaggio al 125esimo anniversario della nascita di Frank, nato nel 1885 e morto nel 1967, personaggio questo poco noto in Italia ed in generale andando oltre i confini della Svezia ma di cui è ben noto e conosciuto l’inconfondibile stile grazie alla fama e notorierà di IKEA e H&M.
Josef Frank è difatti uno dei padri e capostipiti del design svedese “moderno” come lo conosciamo oggi e che è apprezzato all’unanimità in tutto il mondo in quanto confortevole, elegante, funzionale ed ovviamente ottimamente progettato; un design insomma che si adatta e si plasma all’utilità ed alla funzionalità affinchè divenga interclassista e per questo, quindi, democratico. Quello che è da considerarsi il padre del design svedese era un designer professionista, di origini viennesi, che scappò però dall’Austria nell’anno 1933 a causa del nazifascismo assieme alla moglie svedese Anna e si trasferì quindi a Stoccolma, città da cui fu per così dire adottato e dove ha trascorso il resto della sua esistenza.
In origine architetto “indipendente” diventa in seguito arredatore, disegnatore di tessuti (e difatti il doodle di Google allude agli studi per le texture dei tessuti di Frank) ed anche insegnante e creatore per Svenskt Tenn che è lo studio svedese di design più famoso e importante fondato da Estrid Ericson nell’anno 1924, e di cui fu l’artista di maggior rilievo e caratura fino alla morte, avvenuta nel 1967. Proprio Svenskt Tenn difatti organizzerà, dal 10 giugno al 15 agosto, una mostra celebrativa a Stoccolma per onorare ed omaggiare il celebre genio del design svedese d’eccellenza.
Rossella Lalli