Il Passaporto Sanitario per tranquille vacanze all’estero

Il caldo di questi giorni fa desiderare ancora di più una bella vacanza a mare, distesi sulla spiaggia a prendere il sole in relax e tranquillità. Ma quando qualche imprevisto accade è sempre meglio essere pronti a tutte le eventualità senza entrare nel panico.
Per chi, infatti, nei prossimi giorni si metterà in viaggio per paesi esteri, la SIMVIM, la Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni, invita i viaggiatori a munirsi del Passaporto sanitario, un importante strumento personale per viaggiare in maniera più sicura e serena.
Il presidente della SIMVIM, Vincenzo Nicosia, ha così spiegato il Passaporto Sanitario “Si tratta di un comodo documento da viaggio da compilare in maniera chiara e semplice, nel quale vengono riportate le notizie sanitarie più rilevanti relative al viaggiatore in sette lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo e cinese).”
In 24 pagine sono presenti le generalità del titolare del “Passaporto”, il gruppo sanguigno, le malattie e le terapie in atto, i soggetti da avvisare in casi di urgenza, ma anche le vaccinazioni eseguite, i farmaci e ai comportamenti che devono essere assunti in determinate circostanze.
Vincenzo Nicosia ha continuato spiegando che il piccolo ma importante strumento è in linea con le recenti politiche del turismo lanciate del ministro Brambilla. La vacanza deve, infatti, essere vissuta in assoluta tranquillità e con il supporto non solo infrastrutturale ma di tutti quegli strumenti che aiutino a trascorrerla più serenamente”.
Il Passaporto sanitario è disponibile presso i 120 Centri di Medicina dei Viaggi presenti in tutta Italia e facilmente individuabili collegandosi al sito internet www.simvim.it.

Daniela Ciranni