Un ippopotamo e due fratellini di panda rosso, il panda minore che rischia l’estinzione, sono nati al Parco Natura Viva di Bussolengo, il più importante centro italiano di tutela di specie minacciate.
Mamma ippopotamo ha dato alla luce un piccolo di 30 chili e il peso raddoppia ogni settimana fino a raggiungere e superare le tre tonnellate degli adulti e non perde mai il contatto fisico con il cucciolo, con la bocca, il corpo o le zampe lo tiene sempre sotto controllo.
Ancora incerto il sesso del piccolo: se fosse femmina il Parco Natura Viva manterrebbe il record delle nascite al femminile, tutte le diciotto avvenute fino ad oggi sono rosa. Ma adesso è troppo presto per sapere se è un maschietto o una femminuccia, per scoprirlo ci vorrà ancora qualche settimana, infatti, per adesso la mamma non permette ai veterinari di avvicinarsi per la prima visita.
La madre e il suo piccolino passano la maggior parte del tempo in acqua, compreso l’allattamento. Il piccolo ippopotamo, infatti, per nutrirsi si attacca alle mammelle sott’acqua poppando in apnea, tappandosi orecchie e naso.
L’altra eccezionale nascita riguarda un panda che ha partorito una coppia. Il fatto è ritenuto eccezionale visto il clima torrido dell’estate, proprio perché la specie solitamente vive alle pendici dell’Himalaya con un clima completamente diverso da quello italiano.
Il maschietto pesa 5 chili e 50 grammi e la sorellina 4 chili e 90 grammi. La mamma, durante il giorno, li sposta da una tana all’altra in cerca dell’ambiente più fresco per nutrirli di bambù, il loro cibo preferito anche se, essendo carnivori, occasionalmente apprezzano larve, insetti e piccoli vertebrati.
Daniela Ciranni