La Repubblica presto a pagamento, 3,5 euro a settimana con il numero di telefono

Il numero di telefono la chiave per accedere ai contenuti online. E’ questo il progetto del Gruppo Editoriale L’Espresso che, tramite un annuncio apparso sul sito de La Repubblica, ha reso nota la volontà di cominciare a offrire i contenuti dei propri giornali attraverso una formula a pagamento. Secondo quanto affermato da Vodafone Lab, il primo operatore a dire sì alla proposta de L’Espresso, l’abbonamento per la lettura del giornale per via informatica sarà di 3,5 euro a settimana. Il prezzo di tale abbonamento (182 euro annui) appare decisamente conveniente, soprattutto se comparato a quello cartaceo (280 euro annui).

<<L’abbiamo sempre in tasca, – si legge nell’annuncio – ci identifica in modo certo, a differenza dalle mille password e codici che ormai abbondano nelle vite di tutti noi, il numero di cellulare è ancora abbastanza semplice da ricordare. Per questo il Gruppo editoriale L’Espresso ha scelto proprio il telefonino come chiave d’accesso universale per gli abbonamenti ai propri contenuti a pagamento. Significa che non solo si potrà acquistare in modo sicuro utilizzando il numero di telefono invece dei codici di carte di credito o prepagate, ma che lo stesso numero sarà poi utilizzabile dai lettori come credenziale d’accesso ai contenuti di Gruppo su tutte le piattaforme digitali: computer, tablet, smartphone>>.

Non è la prima volta che il quotidiano romano sperimenta un’offerta a pagamento per l’accesso alla propria versione online (con 3 Italia è stato stabilito un accesso al costo di 9 centesimi per ogni pagina visualizzata da mobile). Con la strategia decisa adesso, invece, a partire dal 2 agosto, la versione digitale del giornale sarà acquistabile e sfogliabile su pc, su iPad e su cellulare, con tutti gli operatori telefonici. Il tutto permetterà agli utenti di visitare la versione completa del giornale edito per il cartaceo. La prima fase sarà caratterizzata da due settimane di accesso gratuito a Repubblica+ per iPad, per poi passare alla fase a pagamento.

<<Si tratta di una prima mondiale – spiegano dalla Vodafone – che risponde a una precisa scelta strategica: far accedere chiunque abbia una sim telefonica a contenuti gratis e a pagamento in modo semplice. Questo è il primo esempio di offerta aperta e multipiattaforma e ci aspettiamo che la semplicità d’uso abbia un effetto sui consumi. Sono circa 4,5 milioni gli italiani che usano la carta di credito per acquistare online. Qui invece per pagare basta avere una qualsiasi sim telefonica, e il funzionamento è uguale con qualsiasi tipo di telefono si acceda al sistema. Qualora si acceda invece da altre piattaforme, – proseguono – come computer e iPad, basta inserire il proprio numero di cellulare, verificarlo attraverso un codice, e il gioco è fatto. Un sistema di criptazione dei dati garantisce la sicurezza della transazione. Da quel momento in poi il numero di telefono sarà valido come sistema di identificazione e porta di accesso a tutti i contenuti di Gruppo sui diversi dispositivi>>.

La mossa strategica del Gruppo di Carlo De Benedetti appare coraggiosa quanto rischiosa. Siamo di fronte, infatti, ad un’utenza da sempre abituata ad usufruire di qualsiasi tipo di informazione in modo assolutamente gratuito. Ma si tratta, comunque, di un passo estremamente significativo in vista del passaggio dall’attuale business dell’advertising a quello dell’informazione online a pagamento, una strada, questa, che in tanti cominceranno a imboccare.

Guarda il video della promozione Vodafone

Mauro Sedda