“Estate sicura 2010”, Polverini: “Pronto intervento rinforzato sul Litorale laziale”

Sei provvedimenti per migliorare il livello di assistenza all’ospedale Grassi di Ostia e il potenziamento del numero di strutture mobili sanitarie operative lungo tutto il litorale da metà luglio a settembre. Sono questi i punti salienti del progetto “Estate Sicura 2010” presentato il 24 luglio scorso presso l’ospedale Grassi.

Renata Polverini, alla conferenza stampa per la presentazione di "Estate sicura 2010"“È un piccolo segnale di quello che il sistema sanitario è in grado di offrire – spiega Renata Polverini, presidente Regione Lazio – se coordinato con la professionalità del personale. A costo zero per l’amministrazione che è riuscita a mettere in sinergia le risorse non solo in campo sanitario. Esperienza che può essere riprodotta nei prossimi anni anche in altre località turistiche, non balneari”.

Sei provvedimenti attivati per rendere più efficiente il pronto soccorso della capitale: un ambulatorio esclusivo per codici bianchi, potenziamento nel fine settimana e nei giorni festivi di tutti i reparti dell’ospedale, incrementare il servizio di informazione in merito ai servizi di primo e pronto soccorso, ripristinare presso la sala d’attesa del pronto soccorso un monitor (spento da mesi) per verificare tramite codice paziente i tempi d’attesa in tempo reale, allestire sempre all’interno del pronto soccorso una sala d’attesa pazienti, successiva al triage, in attesa del ricovero; infine, l’organizzazione di un servizio di ricevimento e accoglienza per pazienti e familiari con i tirocinanti della scuola infermieri.

Le strutture sanitarie mobili, spiegano la Asl e la Regione, saranno aggiunte fino a settembre al normale servizio garantito tutto l’anno, e saranno collocate a Ostia (zona pontile e all’altezza del Venezia, Sport village e Akuna matata), a Casal Palocco, poi ancora a Pomezia, a Torvaianica, a Fiumicino, a Fregene, a Palidoro e Ponte Galeria, a Focene, Passoscuro e Maccarese.

Adriana Ruggeri