Prenderà il via dal 30 luglio “Walking Cina“, un’esposizione curata ed organizzata da Adolfina De Stefani e Barbara Codogno e che verrà ad essere inaugurata alle ore 21 all’interno del Padiglione 36 di Forte Marghera, nella bella cornice della città di Venezia; la mostra permetterà di avere uno sguardo d’insieme contemporaneo sulla Cina che si introduce nel contesto della mostra di arte contemporanea “Walking Freedom Fort 2010, a visual art exhibition, percorso di arti visive e performance interattive“.
La serata di apertura sarà condotta da Cristina Fiore e sarà divisa ed articolata in due parti, due momenti performativi che vedono la Cina porsi come vero e proprio punto focale di riferimento artistico; sarà poi Barbara Codogno a spiegare e fornire un’introduzione a quella che è la poetica di Giorgio Peccolo e mostrerà al pubblico l’installazione video-fotografica “China Vision” da lui creata. Il famoso artista è anche insegnante di “tecniche di photoshop” all’Università di Shanxi di Taiwan ed è collaboratore di diverse riviste cinesi di fama come ad esempio Picszine e anche Duzhe; Peccolo si è inoltre aggiudicato il famoso ed importante premio “China Pingyao International Photography Festival”.
Sarà poi Cristina Fiore a presentare “Il sacrificio del te” di Adolfina De Stefani nel quale viene a contrapporsi il classico e tradizionale rito del tè delle cinque del pomeriggio, vero e proprio momento di socialità ed aggregazione ad un vero e proprio conflittuale dialogo-scontro tra due amanti i quali arrivano a sacrificare il tè per mezzo di azioni fortemente violente ma che allo stesso tempo danno vita ad una conversazione di tipo musicale; questo almeno, stando alle spiegazioni ed anticipazioni della De Stefani. Sarà possibile visitare l’interessante mostra fino al giorno 27 agosto, dal venerdì alla domenica e dalle ore 17 fino alle venti, con ingresso del tutto libero.
Rossella Lalli