Era il 12 ottobre del 1971 e il musical “Jesus Christ Superstar“, opera dai toni rock composta da Andrew Lloyd Webber con i testi di Tim Rice scritta nel 1970, sbarcava a Broadway.
Ora il musical compie quarant’anni e racconta gli ultimi giorni di Gesù, passando per il processo, la condanna a morte e la crocifissione, sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo.
Il regista, da buon siciliano qual è, ha deciso proprio di ripartire con “Jesus Christ Superstar” dalla sua terra: il teatro di Tindari, in provincia di Messina, di cui Piparo è direttore artistico, ospiterà l’anteprima il 31 luglio e il primo agosto, per poi spostarsi nei principali teatri italiani.
Nella splendida location del golfo aperto sulle Eolie si snoderanno le vicende interpretate da alcuni nomi molto noti del panorama musicale italiano: Paride Acacia è Gesù, Mario Venuti è Ponzio Pilato, Simona Bencini (Dirotta su Cuba) è Maria Maddalena, Matteo Becucci (“X Factor 2”) è Giuda, Cristian Ruiz è Simone, Massimiliano Giusto è Hannas, Ciccio Regina è Caifa e, eccezionalmente dal 19 ottobre al 14 novembre al Sistina di Roma, Max Gazzè sarà Erode.
Nomi nuovi, dunque, affiancano quelli “storici” già visti nella prima edizione del musical realizzato da Piparo partito nel 1995 e proseguito senza sosta fino al 2006. Ma le novità riguarderanno anche lo spettacolo, che stavolta predilige l’inglese: “Mi sono reso conto che la gente si distraeva con i sottotitoli e seguiva poco lo spettacolo – ha detto il regista al Corriere della Sera -. Al posto dei sottotitoli, ho voluto inserire alcuni brani dei Vangeli che spiegano le scene volta per volta”. Inoltre, sullo sfondo della fustigazione inflitta a Gesù, verranno proiettate le immagini di uomini “martiri” del nostro tempo, da Gandhi a Martin Luther King a Falcone e Borsellino, eroi siciliani nella lotta contro la mafia: “Da siciliano e da italiano che ogni tanto vorrebbe alzare la testa, dico: parliamo di quel che è accaduto e facciamo di tutto perché la luce su quella strage non si spenga”, sono le parole di Piparo su Tgcom.
Dopo l’apertura a Tindari lo spettacolo, con l’orchestra dal vivo, si sposterà poi a Palermo (3 e 4 agosto), a Gela (5 agosto), al Teatro Sistina della Capitale (dal 19 ottobre al 14 novembre) e al Teatro Smeraldo di Milano (dal 16 al 28 novembre), passando anche da tanti palazzetti dello sport.