L’iPhone 4 è sbarcato in Italia, ecco le tariffe

L’iPhone 4 è arrivato ieri nel mercato italiano. E’ finita, dunque, l’attesa di migliaia di appassionati e curiosi, spetterà a loro, adesso, consci dei pregi e difetti del telefono Apple, la decisione di acquistare o no il discusso dispositivo.

E’ ormai celebre il problema di ricezione dovuto ad un difetto dell’antenna. Come tutti, o quasi, sanno, a causa di un errore di design, con una sbagliata impugnatura è possibile indebolire il segnale di ricezione a tal punto da far cadere la conversazione. Con i competitors spietatamente impegnati ad evidenziare il singolare difetto, da Cupertino hanno, fin da subito, tentato di gettare acqua sul fuoco, minimizzando la gravità del problema. Le ottime vendite, almeno negli Stati Uniti, pare abbiano dato ragione all’azienda di Steve Jobs, confermando la fiducia nei confronti di Cupertino nonostante l’Antennagate.

Del nuovo smartphone della Apple è, comunque, giusto ricordare le caratteristiche più importanti. Di seguito quelle elencate dal sito Webnews.it: <<FaceTime per la videochiamata sotto copertura Wifi, Display Retina per immagini di qualità superiore, Multitasking per l’uso di più applicazioni in contemporanea, fotocamera da 5 megapixel, applicazioni gestibili in cartelle, iBooks per la lettura di libri e tutta la gamma di applicazioni che l’App Store è in grado di proporre>>.

L’utenza italiana si trova davanti a tre differenti soluzioni: Tim, Vodafone e 3 Italia.

Tim. iPhone a 659 euro o in versione da 32GB al prezzo di 779 euro. Ci sono poi le offerte in abbonamento: 20 euro mensili più l’opzione tariffaria prescelta. Dalla Tim lanciano “Tutto Compreso 500” (29 euro mensili), “Tutto Compreso 1000” (49 euro) e “Tutto Compreso 1500” (69 euro). A queste offerte va aggiunta anche “l’Opzione Internet” da 8 euro mensili. Questa <<è valida su territorio nazionale e consiste in 1GB di traffico dati per ogni mese solare per i clienti abbonati e per 30 giorni per i clienti prepagati, al costo di 8 euro, per l’accesso ad internet direttamente dal display del telefonino. L’opzione Internet include, inoltre, fino a 60.000 instant messaging ogni mese solare per i clienti abbonati e 2000 instant messaging al giorno per 30 giorni per i clienti prepagati . In caso di consumi eccedenti è previsto il costo di 15 cent/euro per ogni messaggio inviato>>.

Vodafone. Il prezzo del telefono è lo stesso proposto dalla Tim, mentre sono differenti le formule di abbonamento. Con Vodafone l’acquisto del telefono è basato su un fisso iniziale, il tutto va accompagnato all’abbonamento mensile con durata biennale.

Stile Libero New
129 euro + 29 euro mensili (2 GB di navigazione mensili compresi)
Più Facile Special Edition
384 euro + 25 euro mensili (2 GB di navigazione mensili a 10 euro)
Più Facile Large Edition
289 euro + 50 euro mensili (2 GB di navigazione mensili a 10 euro)
Più Facile Top Club Special Edition
189 euro + 90 euro mensili (2 GB di navigazione mensili compresi)

<<Con l’offerta smartphone – comunicano dalla Vodafone – puoi avere iPhone con un contributo mensile e internet incluso fino a 2 GB. La sottoscrizione dell’offerta prevede un contratto della durata di 24 mesi. In caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi sarà richiesto il pagamento di un corrispettivo pari a 50 euro per iPhone 3GS 8GB, 100 euro per iPhone 4 16GB e 150 euro per iPhone 4 32GB più le rate residue del telefono. Al momento della sottoscrizione dell’offerta smartphone per iPhone, Mobile Internet verrà attivato in automatico. Superata la soglia mensile di 2 GB di traffico Internet, la tariffa sarà di 3 euro per 500 MB di traffico>>.

3 Italia. Qui siamo di fonte ad un’offerta del telefono tramite finanziamento, invece, della locazione. In pratica, tramite una somma aggiuntiva mensile, al termine del biennio di abbonamento si entra in possesso diretto del telefono. Rimanere con la compagnia permette, inoltre, il rimborso della tariffa, ottenendo così un forte sconto.

Top 400
29 euro, 400 minuti di chiamate, 100 SMS e 2GB di traffico mensili compresi (99 euro aggiuntivi una tantum per la versione da 32GB);
Top 800
49 euro, 800 minuti di chiamate, 200 SMS e 2GB di traffico mensili compresi;
Top 1600
79 euro, 1600 minuti di chiamate, 400 SMS e 2GB di traffico mensili compresi;
Top 3000
149 euro, 3000 minuti di chiamate, 600 SMS e 20GB di traffico mensili compresi.

<<A queste si aggiunge la tassa di concessione governativa, che si aggira sui 5,16 euro per i contratti consumer e sui 12,16 euro per quelli business. Ipotizzando di scegliere iPhone 4 16 GB abbinato a Top 400 per utenti privati, si pagheranno al mese 34,16 euro>>.

In sintesi:

Tim: (20+29+8) x 24 = 1368 euro
Vodafone: 129 + (29 x 24) = 825 euro + 9 centesimi al minuto per ogni chiamata
329 + (25 + 10 ) x 24) = 1169 euro
3 Italia: 34,16 x 24 = 819,84 euro

Durante il biennio del contratto, la convenienza dello stesso può spostarsi a favore dell’una o dell’altra opzione. La scelta va, quindi, effettuata in base alle proprie abitudini ed esigenze.

Mauro Sedda