Dieta a base di insetti per combattere la fame

Una curiosa quanto viscida soluzione. Per salvare la popolazione mondiale dalla piaga della fame si punta sugli insetti. Proprio la Fao (Food and Agriculture Organization) starebbe pensando di allestire numerosi allevamenti di insetti sparsi in tutto il mondo ed in grado di produrre cibo nutriente per una popolazione mondiale sempre più numerosa, ed in costante aumento. I piccoli animaletti contribuirebbero così a sfamare quegli abitanti che attualmente vivono in condizioni alimentari assai critiche.

In poche parole, dunque, si tratta di una vera e propria dieta a base di insetti, allevati in apposite aree a ridotto impatto ambientale, un vantaggio da non sottovalutare. Gli studiosi hanno infatti dimostrato come proprio l’allevamento di bestiame, che occupadi fatto i due terzi di tutti i terreni agricoli mondiali, sia responsabile del 20% di tutti i gas serra emessi dal pianeta Terra e dalle attività dell’uomo. “C’é una crisi della carne – ha affermato Arnold Van Huis, entomologista all’università di Wageningen in Belgio – la popolazione mondiale crescerà da 6 a 9 miliardi entro il 2050 e sappiamo anche che il consumo di carne è aumentato drasticamente: 20 anni fa la media era 20 kg ora è di 50 e sarà 80 nei prossimi 2 anni. Se continuerà davvero in questo modo, avremo bisogno di un altro pianeta“.

I vantaggi di una dieta a base di insetti, le cui specie commestibili si aggirano intorno alle 1700, sono molteplici. In primis, i piccoli animaletti garantirebbero all’organismo umano quelle proteine, vitamine e minerali che difficilmente potrebbero essere assunte in una dieta normale. Inoltre, come ha affermato la stessa Van Huis, un allevamento di insetti produrrebbe  “molti meno” gas serra rispetto al bestiame. Allevare locuste, grilli e vermi significa di fatto emettere 10 volte meno metano rispetto al bestiame ed anche “300 volte meno” di protossido di azoto e “molta meno” ammoniaca. Una soluzione, dunque, che garantirebbe un impatto ambientale sicuramente minore.

Di Marcello Accanto