Sicilia ultima nella raccolta differenziata

In Sicilia, la raccolta differenziata non sembra proprio decollare. A rivelarlo, con dati statistici che non lasciano spazio a dubbi, è l’ultimo dossier realizzato dall’Istat circa lo smaltimento dei rifiuti in Italia. Nell’isola, appena il 6,7% dei rifiuti viene differenziato, mentre il restante 88,9% finisce in discarica. Con questo risultato negativo, la Sicilia scivola all’ultimo posto in Italia. Per quanto riguarda le singole realtà cittadine, il primato negativo spetta a Siracusa, città natale del Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, dove soltanto il 3,8% della spazzatura viene differenziata, mentre il restante viene smaltito nelle discariche.

I dati impietosi emergono dall’ultimo dossier, aggiornato allo scorso luglio 2010, realizzato dall’Istat sulla questione dei rifiuti. Le cifre drammatiche evidenziano come in Sicilia la discarica sia ancora lo strumento principale per smaltire le tonnellate di rifiuti urbani. Quello che preoccupa è la crescita quasi inconsistente che la differenziata ha compiunto nel corso del tempo. Negli ultimi 13 anni l’isola ha fatto registrare appena 6 punti percentuali di crescita. Il tasso di raccolta differenziata era infatti pari allo 0,7% nel 1996. Basti pensare che il tasso di crescita medio nazionale si aggira intorno ai 30,4 punti.

Ancora qualche cifra relativa all’ultima analisi dell’Istat. Su un totale di 116 comuni capoluogo, solo 26 hanno raggiunto l’obiettivo del 50% di differenziata nel corso del 2009. Come anticipato, la città di Siracusa è la peggiore, con appena il 3,8% di raccolta differenziata. Agrigento, sostiene l’Istat, rappresenta il solo caso in Italia in cui la percentale di differenziata è calata di 2 punti percentuali. Altro dato inquietante: dei nove capoluoghi di provincia siciliani, ben sette si trovano agli ultimi dieci posti della graduatoria nazionale. Questi sono: Caltanissetta (12.5%), Trapani (8.8%), Catania (6.8%), Enna (5.6%), Palermo (5.5%), Messina (4.4%) e Siracusa (3.8%).

Di Marcello Accanto