Auto più dannose degli aerei

Sembrerà strano, ma secondo un gruppo di ricercatori internazionali le automobili causerebbero più danni al pianeta rispetto agli aerei che solcano ogni giorno i cieli di tutto il mondo. Lo studio si è appunto concentrato sull’impatto che i diversi mezzi di trasporto hanno sull’aumento delle temperature terresti. L’approfondita analisi è stata pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology.

“Gli spostamenti in macchina emettono una quantità di biossido di carbonio per passeggero-chilometro più alta rispetto ai viaggi in aereo”, ha sottolineato Jens Borken-Kleefeld, uno degli studiosi che ha preso parte alla ricerca. “Il biossido di carbonio – ha proseguito – rimane più a lungo nell’atmosfera rispetto ad altri gas, le auto hanno un impatto, sul lungo termine, più nocivo”.

Ovviamente, anche gli aerei hanno un impatto negativo sull’ambiente, influenzando il clima nel breve termine. Le conseguenze, tuttavia, sono di durata inferiore rispetto a quelle causate dalle automobili. Diversa, invece, la situazione relativa ad un altro mezzo di trasporto. Le navi, infatti, secondo quanto rilevato dalla ricerca, provocano un surriscaldamento 25 volte inferiore rispetto ad auto ed aerei nel lungo termine. Quello che più colpisce è che nel breve periodo, le navi sono in grado di provocare un calo delle temperature.

“Le navi emettono anidride solforosa, alla base della formazione delle particelle di solfato nell’atmosfera” ha specificato Jan Fuglestvedt, altro studioso che ha partecipato attivamente alla ricerca. “Queste particelle – ha poi proseguito – causano una diminuzione delle temperature, poiché riflettono nello spazio le radiazioni solari”. Sempre secondo la ricerca, l’effetto positivo delle navi sul clima può essere apprezzato nei decenni immediatamente successivi alla spedizione compiuta dall’imbarcazione. Proprio questo effetto benefico compenserebbe quindi il surriscaldamento globale. Va comunque sottolineato che la ricerca è incentrata sugli effetti che i mezzi di trasporto attuali hanno in relazione all’aumento della temperatura globale. Non si è preso in considerazione, ad esempio, il tasso di inquinamento prodotto dagli stessi.

Di Marcello Accanto