Come spesso accade la distanza, anziché dividere, avvicina. Claude e Paul sono due giovani amici parigini. Paul si reca a Roma per poter concludere i suoi studi di antropologia e così per non perdere i contatti con Claude avvia con questi un fittissimo scambio di lettere. L’epistolario diventa perciò il filo conduttore della loro amicizia, contenitore delle loro rispettive e lontane esperienze di vita che però in questo modo riescono ad avvicinarsi. Nelle parole scritte dai due affiorano così le tematiche che caratterizzano le loro vite, dalla scelta etica di Paul di abbracciare il veganismo ad intense discussioni sulla fede e sull’ateismo. Leggendo si entra in diretto contatto con il mondo di Claude e Paul e se ne assaporano tutte le sfaccettature. Tutte le riflessioni e gli scambi fra i due diventano perciò materiale che conduce il lettore a seguire la storia ma anche a porre attenzione sui temi che vengono trattati.
Claude sarà poi protagonista di uno speciale ritrovamento all’interno di un tempio gallo-romano nei pressi della Senna, dove riporta alla luce un affresco raffigurante un’antica sacerdotessa. L’evento unisce in un solo attimo il presente ad un mondo antico e lontano millenni. Un misterioso anziano, che lo attendeva proprio in quel luogo affascinante, gli svela la storia della dona ritratta, una storia di amore, di gelosia e di tradimento. Claude viene così preso dalla storia che si innamora di questa antica sacerdotessa, rendendo anche Paul partecipe di una serie di eventi che finirà per sconvolgere letteralmente il loro destino, posto fra le mani di una divinità maligna che li condurrà verso un finale davvero sorprendente.
La mitologia torna a fondersi di nuovo con i giorni nostri ne La Venere Rea, ultimo romanzo di Simone Di Matteo pubblicato da Diamond Editrice. L’autore di Latina, giunto ormai alla sua quinta pubblicazione, torna ad affrontare il tema di questo intreccio fantastico fra antico e presente dopo il successo del suo precedente romanzo, La Vedova d’amore. Oltre alla scrittura, Di Matteo si dedica anche alla sceneggiatura, ma è senz’altro degna di nota la sua attività come editore. Dopo aver collaborato per diversi anni con la Rovescio Editore, casa che ne ha pubblicato i lavori d’esordio come le raccolte poetiche Pensieri e Parole – Opera Prima (2006) e Pensieri e Parole – Opera Ultima (2007), Simone decide di rompere con il passato e dà vita ad una casa editrice tutta sua, la Diamond Editrice. Appena 26enne, diventa così il più giovane editore d’Italia.
La Diamond svolge la sua attività a Latina e si distingue per il suo grande impegno nel dare voce agli scrittori emergenti, dedicandosi alla loro pubblicazione ma soprattutto alla loro scoperta, che troppo spesso viene ostacolata dagli inganni dell’editoria a pagamento. La Venere Rea è il primo romanzo che Simone Di Matteo pubblica come editore e già da ottobre sarà possibile acquistarlo anche in un’inedita forma multimediale, grazie alla distribuzione su iTunes ed Apple Store al prezzo di 80 centesimi. Questa via nasce dall’accordo tra Diamond e la Enhanced Press, specialista nella trasformazione di libri cartacei in Enhanced Book (libri migliorati). Sul sito della Diamond www.diamondeditrice.it si potrà comunque continuare ad acquistare l’opera on-line
La Venere Rea
Simone di Matteo
COLLANA: Cocktail
PAGINE: 144
PREZZO: € 10,00
Andrea Camillo