
Il prime time di ieri, giovedì 30 settembre, ha visto trionfare la famiglia della Garbatella su Canale 5, ma di pochissimo, rispetto a due grandi avversari, quali la fiction di Rai Uno e Michele Santoro su Rai Due: “I Cesaroni 4”, infatti, con Claudio Amendola, Antonello Fassari, Max Tortora, Alessandra Mastronardi e Matteo Branciamore, ha conquistato 5.259.000 telespettatori, 19,45% di share, con l’episodio “Gli imboscati”, in cui Giulio, Ezio e Cesare si ritrovano per andare a recuperare una cassettina che da giovani avevano sepolto nel bosco e Barilon vorrebbe unirsi a loro, ma il gruppetto lo esclude; il socio di Masetti, allora, decide di tendergli un’imboscata per rovinargli l’avventura; nel frattempo, Gabriella si sente sempre più sola dopo la partenza di Lucia e si finge malata per avere le attenzioni di tutti; Alice e Rudi vanno con Walter al circuito di Misano e qui incontrano nientemeno che Max Biaggi; Alice vorrebbe dichiarare a Walter i suoi sentimenti, ma il ragazzo è troppo preso dalle moto.
La fiction concorrente della rete ammiraglia Rai, “Ho sposato uno sbirro 2”, con Flavio Insinna, Christiane Filangieri, Luisa Corna, Antonio Catania, Francesco Arca e Serena Rossi, ha appassionato 5.452.000 telespettatori, 19,21% di share, con il primo episodio, “Intrighi e veleni”, in cui Diego e Stella sono pronti per passare un fine settimana da soli, ma tutto rischia di saltare perché Diego litiga sia con la madre che con la suocera; e 4.620.000 telespettatori, 18,72% di share, nel secondo episodio, “Condominio”, in cui Santamaria indaga su un uomo trovato morto in un condominio e si ritrova a cena con una ex compagna di scuola di sua moglie.
Italia Uno ha dedicato la prima serata al cinema con “L’Incredibile Hulk”, diretto da Louis Leterrier, con Edward Norton, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Tim Roth: la storia dell’eroe dei fumetti creato in casa Marvel Comics in cui uno scienziato rimane vittima dei suoi stessi esperimenti e si trasforma in un mostro verde ha portato a casa Mediaset 2.721.000 telespettatori, 10,40% di share.
Risultato più che ottimo anche per “Spazio Santoro – Annozero” su Rai Due: la trasmissione condotta da Michele Santoro ha dedicato la puntata alla crisi di economia e di politica e ha invitato in studio Nichi Vendola, Ignazio La Russa e Diego Della Valle, intrattenendo ben 5.199.000 telespettatori, 20,73% di share.
Su Retequattro, la partita di Europa League Palermo-Losanna, terminata con la vittoria dei siciliani, ha tenuto attaccati al piccolo schermo 1.669.000 tifosi di calcio, 6,17% di share.
“Agente 007 – Goldeneye” su Rai Tre, regia di Martin Campbell, con Pierce Brosnan, Sean Bean e Izabella Scorupco, altra avventura del celebre agente 007 James Bond, interpretato per la prima volta da Brosnan, ha tenuto con il fiato sospeso 1.541.000 telespettatori, 5,93% di share.
Infine, “Frankenstein Junior”, su La7, regia di Mel Brooks, con Gene Wilder, Marty Feldman, Peter Boyle e Madeline Kahn, pellicola datata 1974, ma interamente girata in bianco e nero e parodia dei film degli anni Trenta dedicati alla Creatura inventata dalla scrittrice Mary Shelley, ha raccolto 614.000 telespettatori, 2,32% di share.
Antonella Gullotti