Arriva sugli scaffali delle librerie “L’ombra dell’inquisitore”, esplosivo mix di thriller e storia

 

 Siamo nel 1492. Sulla  scena vediamo muoversi un uomo, Tomas de Torquemada, che è alla disperata ricerca di un documento dalle esplosive e dirompenti implicazioni in grado di scardinare le fondamenta stesse della Chiesa. E così, grazie alle informazioni ottenute a seguito di inaudite sevizie ad un rabbino operate da Cruz, lo spietato frate-sicario,  Torquemada giunge a scoprire che il custode del segreto oltre che l’unico a sapere dove il documento effettivamente si trovi è Giacomo Scolario, uno degli Anziani  al governo della Repubblica di Lucca ma che viene tCrrovato assassinato da una mano misteriosa. E da qui prende avvio la vicenda che condurrà Torquemada, Cruz e il funzionario lucchese Ermete Dei Mazzei a intraprendere una perigliosa indagine che li porterà ad attraversare la Toscana e poi la Roma dei Borgia alla scoperta del mistero di questo documento che lascerà dietro di sé una scia fatta di sangue e sorprendenti scoperte.

“L’ombra dell’inquisitore” è uno spiazzante ed affascinante thriller  multiforme, nel quale i punti di vista cambiano e  si moltiplicano fino a giungere allo spannung ed alla rivelazione finale: tutti i personaggi di fatto sono in fieri, a partire da Torquemada fino ai minori, e si evolvono nel corso della vicenza stessa oppressi  da un senso di timorosa angoscia che cresce progressivamente, sotto il plumbeo cielo di un Medioevo chiuso e fosco.

Gli autori del romanzo, Marco Lazzeri e Roberto Ciai, hanno lavorato assieme per  tre anni seguendo un percorso di ricerca che è sfociato ne L’ombra dell’inquisitore, il quale rappresenta il loro esordio nel mondo della letteratura. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Leone Editore, presente sul mercato a partire dal 2009 e che si pone come obiettivo primo e punto focale della propria azione quello di rinnovare ed ampliare il patrimonio letterario italiano facendo leva proprio sulle nuove voci che si affacciano alla ribalta. Una scelta, questa, legata ad un altro criterio fondamentale  che è quello del gusto per la buona scrittura, in armonia con il celebre principio dostoevskijano “la bellezza salverà il mondo.” Per ricevere informazioni ed anticipazioni sulle ultime novità e sulle otto collane della casa editrice  si può consultare il sito internet www.leoneeditore.it/catalogo.

Questo romanzo, oltre alla forte pregnanza quasi cinematografica proprio grazie a ricche ambientazioni e ad un ritmo sostenuto e rapido, presenta inoltre un solido impianto storico che mette in risalto il realismo della vicenda ambientata nel 1494, anno in cui Carlo VIII re di Francia scende in Italia con le sue truppe armate per conquistare il regno di Napoli. Un’avventura insomma che affonda le sue radici nella storia e in una ricostruzione accurata e precisa fondata su tre anni  di studi e ricerche su testi della religione ebraica, di quella cristiana del tempo ed anche sui processi della Santa Inquisizione e sui Borgia e tutti i misteri ad essi collegati.

L’ombra dell’inquisitore
Marco Lazzeri – Roberto Ciai
Casa Editrice: Leone Editore
Pagine: 544
Prezzo: € 18,50

 

Rossella Lalli