Porte aperte all’arte il 9 ottobre con la Giornata del Contemporaneo

Porte aperte all’arte il 9 ottobre, in tutta Italia, per la Giornata del Contemporaneo, la manifestazione, giunta ormai alla sesta edizione, organizzata dall’ AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, insieme alle più importanti istituzioni italiane.

Mostre, laboratori, eventi, conferenze per presentare artisti e nuove idee, con 1031 tra gallerie e luoghi d’arte pubblici e privati, aperti gratuitamente in tutto il Paese.

L’immagine guida della Giornata quest’anno, è affidata a un’opera inedita di Stefano Arienti, “Cristalli”, creata appositamente per l’evento, per omaggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Centinaia di piccoli pezzi di vetro, ricomposti dai resti di una lastra di cristallo andata in frantumi, a rappresentare la fragilità del nostro Paese, in bilico tra distruzione e ricostruzione, sospensione e precarietà. Ma anche un tributo a Luciano Fabro (1936-2007), uno dei maestri contemporanei che più di tutti ha influenzato il percorso di Arienti, in particolare con la sua enigmatica “Italia Cosa Nostra” del 1968, una delicata sagoma della penisola fatta di vetro trasparente.

Arte ma anche impegno sociale, con la campagna di sensibilizzazione, promossa da AMACI in collaborazione con LILA – Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS, volta alla conoscenza e alla prevenzione dell’infezione da HIV e delle sue conseguenze, per promuovere e difendere il diritto alla salute.

Una Giornata intensa, dunque, quella del 9 ottobre, per regalare al grande pubblico un assaggio del variegato e complesso mondo dell’arte contemporanea.

Valentina De Simone