Questo venerdì, il Governo britannico ha detto che il Regno Unito continua “ad essere impegnato” con il Governo di Gibilterra per risolvere nel “ migliore dei modi un problema annoso” e ribadendo la sua “piena fiducia” per tutto quello che concerne la sovranità britannica sulle acque territoriali che circondano la Rocca dello Stretto.
Da parte del Regno Unito è giunta la piena comprensione per preoccupazioni manifestate dal Primo Ministro di Gibilterra, Peter Caruana. Infatti il Ministero britannico per gli Affari Esteri in un comunicato ha espresso al Governo spagnolo la propria preoccupazione per i recenti incidenti. Aggiungendo nelle nota che: “Il Governo del Regno Unito è fiducioso della ‘sua sovranità’ sulle acque antistanti Gibilterra”.
Giovedì, la pronta reazione del Foreign Office si è manifestata dopo che il primo ministro di Gibilterra Peter Caruana, ha sottolineato che la giurisdizione britannica sulle acque che circondano la Rocca è una “priorità assoluta, compresa la cooperazione” per il suo Governo.
Caruana ha pronunciato queste dichiarazioni apparendo davanti alla televisione di Gibilterra e nella quale ha sfidato il ministro degli Affari Esteri della Spagna, Miguel Angel Moratinos, a portare la ‘questione della sovranità’ davanti ai tribunali internazionali; questo, è ovvio, “se realmente credono in essa”. Di rimando il politico di Gibilterra ha espresso queste affermazioni dopo che il Ministero spagnolo degli Affari Esteri e il Governo di Gibilterra annunceranno, separatamente, la sospensione senza aver reso nota la nuova data delle prossime riunioni tecniche del Foro.
Caruana ha detto di aver chiesto al Regno Unito che adotti delle: “azioni effettive per difendere la sovranità di Sua Maestà Elisabetta II sulle acque territoriali di Gibilterra”, richiesta che, secondo quanto ha spiegato, include: “ il dispiegamento sistematico e l’intervento dell’ Armata Britannica come appoggio logistico della polizia di Gibilterra mentre sbriga le sue funzioni.
Il Ministero spagnolo degli Affari Esteri ha criticato l’intento di Caruana di voler introdurre lo spinoso dibattito sulla sovranità nelle acque dello Stretto nel processo di cooperazione del Foro di Dialogo, prendendo in considerazione che entrambe le questioni devono essere affrontate separatamente.
Maria Luisa L.Fortuna