Da domani, 17 ottobre, il Palazzo Diamanti di Ferrara dedica una retrospettiva a un artista forse poco conosciuto ma di fondamentale importanza nel panorama della pittura moderna, per le influenze che ha avuto sulle ricerche di maestri come Manet e Cézanne.
“Chardin. Il pittore del silenzio” è il titolo della mostra monografica che, fino al 30 gennaio, svelerà l’universo artistico di uno dei grandi protagonisti del Settecento francese.
Settantasette opere, tutti oli tranne due pastelli, che, con grazia e sensibilità, descrivono una realtà fatta d’interni domestici, di nature morte, di ritratti di personaggi comuni accanto a quelli di rampolli della borghesia, colti, però, in momenti di semplice vita quotidiana.
Preziosi capolavori che racchiudono tutto il senso di una pittura che rinuncia a ogni forma di decoro e di ornamento, per arrivare dritta all’essenza poetica della realtà di tutti i giorni, in composizioni che mescolano variazioni luministiche e dosaggio di toni e colori.
Da “le Bolle di sapone” (1734), “La Bambina che gioca col volano” (1737), “Bambino con la trottola” (1737), che immortalano con calore e tenerezza un’infanzia d’elite catturata nei suoi momenti di spontaneità, a ritratti di personaggi più umili come “Il garzone d’osteria” (1735), “La sguattera” (1738), “Il giovane disegnatore” (1737), “La governante” (1739), alle splendide nature morte, come “Il cesto di prugne, bottiglie e bicchiere mezzi vuoti e due cetrioli” (1728), “La lepre morta con sacca per polvere da sparo e Carniere” (1728) e il “Paiolo di rame stagnato” (1734).
Oli straordinari che, a partire dal 1770, a causa dell’indebolimento della vista del pittore, cedono il passo a pastelli che raggiungono, lo stesso, punte di virtuosismo emotivo, con opere come “I ritratti di fanciulla e fanciullo” del 1777.
Pittura che diventa poesia, quella di Chardin, per catturare quanto vi è di più vero nell’esistenza quotidiana.
“Chardin. Il pittore del silenzio”
17 ottobre – 30 gennaio 2011,
Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I D’Este, 21, Ferrara
Orari: tutti i giorni, 9-19
Per Informazioni: Call Center Ferrara Mostre e Musei
tel. 0532.244949
www. palazzodiamanti. it
Valentina De Simone