A Montecitorio la democrazia raccontata con le “Giornate del libro politico”

Porte aperte al pubblico, ieri e oggi, alla Camera dei Deputati, per Il volume della democrazia – Giornate del libro politico a Montecitorio, un’esposizione dedicata ai testi di politica, stampati in questi ultimi due anni dagli editori italiani.

Dalle 11 alle 20, diciotto eventi, diciassette tavole rotonde, dibattiti, presentazioni di libri, incontri con gli autori e un convegno internazionale su “Lo stato della democrazia nel mondo”, per un’iniziativa, unica nel suo genere, promossa dalla Presidenza della Camera dei Deputati, in collaborazione con l’Associazione Editori Italiani (AIE) e l’Associazione Librai Italiani (ALI).

Novità di questa edizione, la seconda, la suddivisione in aree tematiche dell’esposizione libraria, con “Partiti, istituzioni e personaggi”, “Culture politiche”, “Storia politica”, “Impresa, finanza, lavoro”, “Pensiero politico”, “L’Italia com’è, l’Italia che verrà”, “Prospettive internazionali”, “Visioni globali”, “La Techne e la Polis”, “I 150 anni della Nazione”.

Presenti, insieme al presidente della Camera Gianfranco Fini, Roger Scruton, esponente della cultura conservatrice inglese, Kanti Bajpai, rappresentante della cultura liberal indiana, e i docenti universitari Carlo Galli, Carlo Mongardini e Giorgio Rebuffa.

Una manifestazione dedicata alla saggistica politica e pensata con l’obiettivo di avvicinare le Istituzioni al dibattito delle idee in Italia e in Europa, per ritornare a una res publica intesa come dialogo e confronto.

Valentina De Simone