Si festeggia oggi la Giornata Mondiale della Vista 2010, voluta dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e dall’OMS (Organizzazione Mondiale Salute), che quest’anno è dedicata principalmente ai bambini: darà nuovo impulso alla battaglia contro i disturbi e le malattie della vista.
Domenica 17 ottobre si effettueranno check-up oculistici gratuiti nei parchi e nei giardini pubblici di 18 città italiane, all’interno di speciali camper attrezzati (unità mobili oftalmiche). In oltre 50 città verrà inoltre distribuito del materiale informativo (l’opuscolo “Che bello vederci bene!”) e verrà regalato un aquilone ai bambini, fino ad esaurimento scorte. Verranno fornite informazioni sulle principali cause della cecità e dell’ipovisione al fine di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione.
Fino alla fine del mese di ottobre, mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione visiva, si può prenotare un controllo oculistico gratuito negli studi medico-oculistici aderenti a livello nazionale e in alcune strutture ospedaliere.
Solo in Italia vi sono circa 362mila ciechi e un milione di ipovedenti. Per questo è fondamentale puntare alla prevenzione: tra i bambini le malattie oculari pediatriche più comuni sono l’occhio pigro, gli strabismi e le patologie presenti alla nascita. I più comuni vizi refrattivi giovanili sono l’ipermetropia, la miopia e l’astigmatismo. L’adozione di politiche per la prevenzione della cecità consentirebbe allo Stato un risparmio medio di oltre il 20%, che varia a seconda della precocità della diagnosi e della cura.
Per informazioni contattare il n. verde800 068506 dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì.
Adriana Ruggeri