Venerdì 15 ottobre presso la Feltrinelli romana di Via Appia Andrea De Carlo ha presentato il suo ultimo romanzo, LEIELUI, edito Bompiani.
Lo scrittore milanese, dopo aver fatto tappa a Milano, Bologna e Firenze, è approdato anche nella Capitale, proseguendo il tour promozionale del suo ultimo libro. Appuntamento presso la Feltrinelli di Via Appia fissato per le 18:30, ma un’ora prima la piccola area del negozio riservata alla presentazione è già leggermente affollata. Le sedie, quasi tutte occupate, ospitano un pubblico composito, di età piuttosto varia. De Carlo, del resto, ha pubblicato ad oggi sedici romanzi ed il primo, Treno di panna, venne pubblicato nel 1981; viene da sé che i suoi lettori siano sparsi ormai in più generazioni. Piccolo ritardo a parte l’ospite dell’evento raggiunge i suoi affezionati e li saluta regalando loro una piccola esibizione al pianoforte. Segue poi la presentazione di LEIELUI, questa storia d’amore fra lo scrittore Daniel Deserti e Clare Moletto, americana che vive da lungo tempo in Italia e che qui lavora come consulente telefonico di un’agenzia assicurativa. I due si incontrano scontrandosi per strada, in un piccolo incidente che vede l’auto di Deserti tamponare quella di Clare e del suo fidanzato, Stefano. La storia del loro scoprirsi ed avvicinarsi è raccontata a capitoli alterni sia dalla voce maschile che da quella femminile, offrendo così un duplice punto di vista che è forse la grande particolarità del romanzo se non il valore aggiunto. Andrea De Carlo ha poi continuato la presentazione leggendo dal suo romanzo proprio i due capitoli che raccontano l’incidente-incontro fra i protagonisti, uno dal punto di vista di lui e l’altro dal punto di vista di lei.
«Questo è un libro su quello che succede quando due persone hanno una sorpresa completamente inaspettata – ha spiegato l’autore -. I due personaggi, lei e lui, per ragioni diverse non si aspettano più nessuna buona sorpresa. Tutti e due sono convinti che sia meglio lasciar perdere. Lui arriva ad odiare e a provare disgusto per se stesso e per il suo lavoro. Scrivendo di lui mi sono immaginato come potrei essere io se arrivassi a non credere più in quello che faccio, ad odiare i miei lettori invece di amarli, a detestare il mio editore, ad avere una forma di rigetto e di intolleranza verso il ruolo di qualcuno che ci si aspetta inventi delle storie in cui ti puoi riconoscere.»
Andrea De Carlo è nato a Milano nel 1952. Dopo essersi laureato in Storia contemporanea ha girato il mondo viaggiando fra Stati Uniti e Australia. Nel 1981 con Einaudi pubblica il suo primo romanzo, Treno di panna, la cui quarta di copertina viene curata da Italo Calvino. Federico Fellini lo vorrà con se come assistente per il film E la nave va (1983) e grazie a questa esperienza De Carlo realizzerà poi il film/documentario Le facce di Fellini, dedicato al rapporto fra il celebre regista ed i suoi attori. Fra i romanzi più celebri di Andrea De Carlo si ricordano Due di due (1989), che racconta la grande storia di amicizia fra Mario e Guido, due uomini totalmente diversi eppure vicini nell’affrontare la vita insieme, Tecniche di seduzione, Di noi tre , Uto ed i più recenti Giro di vento, Mare delle verità e Durante.
Andrea Camillo