Casa: gli italiani lo fanno sul web

Da uno studio condotto da Immobiliare.it gli italiani si servono sempre di più del web per cercare casa.

Rispetto al 2009 le ricerche di un immobile su internet sono aumentate del 39% e, secondo i dati prodotti dalla ricerca, al giorno d’oggi oltre 3 milioni ogni mese visitano virtualmente più di 500 immobili a testa, riuscendo così ad operare una selezione che li porta a recarsi di persona solamente  9 immobili contro i circa 27 necessari a trovare la “casa dei propri sogni” per vie tradizionali.

Lo studio di Immobiliare.it è andato oltre, ha infatti sottolineato quali sono le ragioni per cui il popolo dello Stivale preferisce il web: non solo per la grande quantità di informazioni che è possibile reperire su internet, ma anche per un fattore di comodità.

La ricerca ha fatto ancora di più, individuando anche le fasce orarie in cui gli utenti cercano di più case in rete. Ciò che ne è emerso è che gli utenti internet preferiscono  visitare i siti di annunci immobiliari durante gli orari d’ufficio con picchi che si hanno tra le 10.30 e le 11 e tra le 16 e le 17, specificando che la durata media della connessione è molto ridotta: 8 minuti contro i 17 che si raggiungono negli orari di pausa pranzo o in quelli serali.

Gli italiani che cercano casa sul web sembrano avere anche una nette preferenze per sull giorno della settimana in cui compiere la propria ricerca. Il lunedì ha quasi un quarto dei contatti totali (23%). Un discorso a parte va fatto invece per Sicilia, Toscana, Puglia e Sardegna, queste quattro regioni prediligono il fine settimana.

Tirando fuori la Sardegna, dove il 62% degli utenti che cerca un’immobile online è uomo, nel resto d’Italia sono le donne ad occuparsi di questo compito.

Cristina Rufini