A Firenze le idee cambiano la vita con il Festival della creatività 2010

A Firenze le idee cambiano la vita e, per qualche giorno, anche la fisionomia della città, grazie al Festival della Creatività, la manifestazione, giunta ormai alla quinta edizione, che, da oggi fino a domenica 24 ottobre, invaderà l’intero spazio urbano, rigenerandolo a suon di installazioni e nomignoli originali.

Così gli Uffizi e Palazzo non finito diventeranno la “Piazza delle idee”, Piazza Duomo e il Museo di Firenze la “Vetrina better life”, Murate, Santa Verdiana, Largo Annigoni, Piazza Ghiberti saranno l’”Officina Creativa”.

Installazioni per riscrivere la fisionomia dell’ambiente cittadino, come “Rock”, l’acropoli marmorea, costruita a Piazzale Michelangelo, con 400 tonnellate di marmo. Ideata da Graziano Cecchini, l’artista futurista noto per avere colorato di rosso la Fontana di Trevi a Roma, l’opera è stata realizzata con blocchi di marmo delle cave di Massa e Carrara, trasportatati a Firenze da una carovana di quattordici tir e disposti a terra a formare una specie di quadro tridimensionale, all’interno del quale sono stati posti tavolini ricavati dal marmo, per la degustazione di prodotti tipici offerti a turisti e passanti.

Un Brainstorming collettivo per riflettere sulle idee che negli ultimi cento anni hanno influito e cambiato il volto del nostro quotidiano, attraverso incontri con filosofi e critici d’arte, come Gillo Dorfles e Aldo Colonetti, e presentazioni di novità editoriali, come il terzo numero della rivista artistico – letteraria di Alfabeta 2, la squadra composta da Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Andrea Cortellessa e Gino Di Maggio.

Il tutto accompagnato da talkshow, proiezioni video, esibizioni musicali e tanti altri eventi divisi in diverse sezioni. Come T.Box, dedicata al territorio toscano, per metterne in luce processi creativi e spinte innovative, A better life, sulle buone pratiche, gli stili di vita virtuosi, sull’educazione alla sanità, al rispetto dell’ecologia, Creativity Show, con performance d’autore e sonorità emergenti, tra cui Gioele Dix, Moni Ovadia, Manuel Agnelli, Gregorio Nardi. E ancora de GustiBooks, lo spazio riservato alle iniziative culinarie e ai libri da assaggiare, Wine & Fashion Florence, che mette in campo la creatività degli artigiani delle più importanti case di moda del territorio e l’eccellenza dei migliori prodotti enogastronomici locali, e, infine, Officina Creativa, idee innovative e progetti avanguardistici per una qualità di vita migliore in un futuro prossimo.

Valentina De Simone