Film in uscita: da Wall Street alle spie e rapitori, da inquietanti presenza al terrorismo

 

 

Wall Street – Il denaro non dorme mai.

Un film di  Oliver Stone. Con Michael Douglas, Shia LaBeouf, Carey Mulligan, Josh Brolin, Eli Wallach. Genere Drammatico, produzione USA, 2010. Durata 125 min. Da venerdì 22 ottobre al cinema

 

Gordon Gekko nel 2001, esce dal carcere dopo aver scontato la pena per le frodi esercitate su Wall Street, ma non c’è nessuno ad attenderlo… Nel 2008 Gekko pubblica le sue memorie e relative considerazioni sul passato e  presente della finanza mondiale… Intanto sua figlia, che si è sempre rifiutata di andarlo a trovare incolpandolo anche  di diversi tragici misfatti famigliari , ha una relazione con Jake Moore: un giovane idealista operatore di  Borsa che lavora sotto le ali dell’anziano Louis Zabel e che crede nell’investimento su un progetto finalizzato alla creazione di energia pulita. Zabel messo alle corde dalla diffusione di voci per eliminarlo dal mercato, non regge alla pressione e si suicida. Da quel momento Jake si affianca a Gekko che vorrebbe riavvicinarsi a sua figlia.

 

Fair Game – Caccia  alla Spia. Un film di Doug Liman. Con Sean Penn, Naomi Watts, Sam Shepard.  Genere Azione, produzione USA, 2010. Durata 107 min. Da venerdì 22 ottobre al cinema.

L’esistenza sotto copertura di un agente della CIA e di suo marito, anch’egli impegnato nella  politica estera, subisce uno scossone quando i due provano ad intralciare la decisione del governo di intervenire in Iraq per la presenza di armi di distruzione di massa. Che sia tutta una montatura ed un pretesto per altre oscure trame,  i coniugi lo sanno bene ma la decisione di esporsi sarà deleteria per la loro reputazione professionale.

 

Paranormal Activity 2  Regia di Todd Williams. Con Gabriel Johnson, Katie Featherston. Genere Horror produzione USA, 2010. Durata 100 minuti circa. Da  venerdì 22 ottobre al cinema.  

Sequel atteso del discusso horror campione d’incassi della scorsa stagione cinematografica. Nuova famiglia ma stessa casa dov’è stato ambientato il primo film e stesse inquietanti presenze turbano le loro vite…

 

Uomini di Dio  Un film di Xavier Beauvois. Con Lambert Wilson, Micheal Lonsdale, Philippe Laudenbach. Genere Drammatico, produzione Francia, 2010. Durata 120 min. Da venerdì 22 ottobre al cinema.

  Algeria 1996.  In un piccolo monastero: una comunità di monaci benedettini, fedeli al loro motto “Ora et Labora” operano in favore della popolazione locale.  Tra di loro e la popolazione locale di fede musulmana c’è un rispetto reciproco palpabile anche perché  prestano assistenza medica. Ma la minaccia del terrorismo fondamentalista comincia a farsi pressante. L’abate Christian, scelto dalla comunità, rifiuta l’esercito a difesa del monastero non senza trovare qualche voce discordante con i  confratelli. Una notte un gruppo armato fa irruzione nel convento e chiedono ai frati  che  vadano ad assistere due terroristi feriti ma di fronte al loro rifiuto vengono chieste medicine  rifiutate categoricamente perché scarseggiano e necessitano per l’assistenza ai più deboli. Il gruppo abbandona il convento ma il rischio per i monaci, da quel momento in poi, si fa sempre più palpabile.

 

Figli delle stelle  Un film di Lucio Pellegrini. Con Pierfrancesco Favino, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Paolo Sassanelli, Fabio Volo.  Genere Commedia, produzione Italia, 2010. Durata 102 min. Da venerdì 22 ottobre al cinema.

 

Un gruppo di delusi della vita,decidono di rapire  un politico e sono:  Pierfrancesco Favino,  precario “conclamato”, Giuseppe Battiston, ricercatore universitario un po’ stagionato, Claudia Pandolfi, giornalista televisiva insicura, Paolo Sassanelli, uomo appena uscito dal carcere e Fabio Volo, portuale di Marghera.  Questo è l’antefatto di una fuga  surreale ed esilarante tra le montagne della Valle d’Aosta tra  gli ‘improbabili’ e un po’ imbranati rapitori e lo sconcertato politico.  

 

  

 

 

Classifica dei maggiori incassi al Box Office italiano nel week end del 15 ottobre 2010

 

1. Benvenuti al Sud

 

Un film di Luca Miniero. CommediaItalia, 2010 Week – end € 3.954.083 (totale: 16.993.234)

 

2. Cattivissimo me (Despicable Me)
 
 

 

Un film di Pierre Coffin, Chris Renaud, Sergio Pablos. AnimazioneUSA, 2010. Week – end € 3.505.938 (totale: 3.505.938)

 

3. Step Up 3D

 

Un film di Jon Chu. MusicaleUSA, 2010. Week – end € 1.570.630 (totale: 5.017.250)

 

4. Inception

 

Un film di Christopher Nolan. AzioneUSA, Gran Bretagna, 2010. Week – end € 805.173 (totale: 9.424.124)

 

5. Adèle e l’enigma del faraone (Les aventures extraordinaires d’Adèle Blanc-Sec)

 
 
 

 

Un film di Luc Besson. AvventuraFrancia, 2010. Week – end € 788.230 (totale: 788.230)

 

6. Buried – Sepolto

(Buried)
 
 

 

Un film di Rodrigo Cortés. ThrillerSpagna, 2010. Week – end € 744.840 (totale: 761.115)

 

7. The Town

 

Un film di Ben Affleck. ThrillerUSA, 2010. Week – end € 636.754 (totale: 1.762.486)

 

8. Innocenti bugie (Knight and Day)
 
 

 

Un film di James Mangold. AzioneUSA, 2010. Week – end € 550.320 (totale: 1.773.782)

 

9. Gorbaciof

 

Un film di Stefano Incerti. DrammaticoItalia, 2010. Week – end € 263.728 (totale: 263.728)

 

10. Una sconfinata giovinezza

 

Un film di Pupi Avati. DrammaticoItalia, 2010. Week – end € 231.281 (totale: 759.475)

 

Maria Luisa  L.Fortuna