Il segreto di un romanzo? È a pagina 99

La varietà il più delle volte è la causa primaria della sindrome dell’impotenza decisionale.
Maggiori sono le possibilità tra cui optare e più difficile diventa prendere una decisione.

Un esempio classico: la scelta di un nuovo libro da leggere.
Quante volte, entrando in una libreria, specialmente nei mega store delle grandi case editrici, senza un’idea ben precisa, finiamo per rimanere imbambolati di fronte all’ampissima varietà di titoli a disposizione.

Come fare allora a scegliere, tra la vastissima offerta in esposizione, il libro più adatto alle nostre esigenze e ai nostri gusti, senza farci ingannare dai non sempre affidabili risvolti di copertina?

Se Marshall McLuhan, il celebre sociologo padre del villaggio globale, suggeriva di scorrere soltanto pagina 69 di un testo per carpirne il senso, ora un altro aiuto ci viene dal narratore inglese Ford Madox Ford, amico di Conrad, secondo il quale si deve iniziare a leggere dalla 99esima pagina e non dalle prime righe, perché è lì che è racchiuso il valore di un romanzo.

Che si tratti di supposizioni o geniali intuizioni non sta certo a noi dirlo, a meno che non si decida di investire tutto il proprio tempo ad analizzare le pagine in questione su di un campione numeroso di libri.

Intanto, però, alcuni inglesi sembrano aver preso sul serio le indicazioni di Ford, fondando un sito www.page99test.com, dove si fa tesoro del suo consiglio.

Valentina De Simone