Michael Jackson è il morto più ricco? Ecco un’altra classifica stilata da ‘Forbes‘, la rivista americana che si occupa di finanza ed economia.
Nessuno ci pensa mai, ma i personaggi famosi, una volta che sono passati a miglior vita, continuano a guadagnare tanto, e anche di più, quanto incassavano in vita.
E allora, chi è il morto più ricco? Secondo ‘Forbes‘, il primato spetta al “re del pop” Michael Jackson. Il cantante, morto a soli cinquantuno anni, una vita all’insegna dell’eccentricità, il cui decesso per arresto cardiaco pone ancora tante domande, ha guadagnato, dal momento del trapasso, ben 275 milioni di dollari.
A distanza, in seconda posizione, si colloca un altro divo della musica: Elvis Presley. Anche lui re, ma del Rock and Roll, è deceduto nel 1977, a quarantadue anni. Stando alla classifica, potrebbe sborsare a Caronte, per farsi portare su e giù per l’Ade, ben 60 milioni di dollari, incassati dal momento in cui un attacco cardiaco, anche per lui, ha stroncato la sua vita.
Segue, posizionandosi terzo, un autore che con la sua opera ha dato pane da vivere al cinema di qualche anno fa: John Ronald Reuel Tolkien, padre de “Il signore degli anelli”. Lo scrittore, ma anche studioso, filologo e linguista, è morto nel lontano 1973, ma la sua opera è ancora attualissima e continua a vendere un grande numero di copie, facendogli guadagnare 50 milioni di dollari.
In quarta posizione troviamo Charles Schulz, disegnatore dei Peanuts, stroncato a settantotto anni da un cancro al colon nel 2000. La famosa striscia di fumetti che vede come protagonisti Charlie Brown, Linus, Snoopy e tanti altri gli ha permesso di guadagnare fino a oggi ben 33 milioni di dollari.
Quinto è John Lennon, assassinato nel 1980 a New York City. Lo sfruttamento dell’immagine del musicista, cantante e compositore dei Beatles ha permesso al suo nome di guadagnare 17 milioni di dollari.
Seguono, in ordine di classifica: Stieg Larsson, in sesta posizione, autore della trilogia “Millenium”, con 15 milioni di dollari; il dottor Seuss, in settima posizione, famoso scrittore di libri per bambini, con 11 milioni di dollari; Albert Einstein, in ottava posizione, scienziato padre della relatività, con 10 milioni di dollari; George Steinbrenner, in nona posizione, proprietario dei New York Yankees, con 8 milioni di dollari; Richard Rodgers, in decima posizione, compositore, con 7 milioni di dollari; il cantante Jimi Hendrix e l’attore Steve McQueen, pari in undicesima posizione, con 6 milioni di dollari; chiude la classifica Aaron Spelling, produttore, tra gli altri, di “Charlie’s Angels”, “Love Boat”, “Dynasty”, “Beverly Hills 90210”, “Settimo cielo” e “Streghe”, con 5 milioni di dollari.
(Fonte: Forbes.com)
Antonella Gullotti