Halloween al museo: per chi non teme veri scheletri e maestri dell’horror

Vuoi vivere Halloween tra le immagini, le icone e gli oggetti attraverso i quali l’uomo, in ogni epoca si è avvicinato all’oblio, alla morte e al mistero? Non ti interessano scenografie sommarie tra qualche canino di plastica e rossetto sbavato? Vai al museo!

Moltissime le iniziative per festeggiare la notte delle streghe nei musei di tutta Italia.

Per i più grandi- Quest’anno, gli adulti possono godere di una festa in maschera organizzata come appendice di una mostra che sembra saltar  fuori dai sogni (o incubi…) degli amanti dell’horror. In occasione della curatissima Diversamente vivi. Zombi, vampiri, mummie, fantasmi. (Peppino Ortoleva), la Mole Antonelliana organizza ASPETTANDO HALLOWEEN, festa in maschera nella sera inoltrata del 30 ottobre, vigilia di Halloween. Truccati mostruosamente da staff specializzato, i partecipanti si mescoleranno tra “personaggi ambigui e mostruosi, lupi mannari, pittori maledetti e fattucchiere”, in una serata “animata” (letteralmente?) dal gruppo The Ghost Effect e da uno dei massimi esperti di effetti speciali, Michele Guaschino.

Altro appuntamento degno di nota è quello organizzato dal Museo Archeologico di Milano, che già durante l’anno ci ha abituato ad iniziative “bizzarre”: presso il Museo Egizio del Castello Sforzesco, si propone un “Viaggio nell’aldilà egizio” con letture dal Libro dei Morti.

Per le famiglie- Ça va sans dire, una delle mete del mistero e dell’horror per eccellenza è il Museo Egizio di Torino. Nelle notti del 29, 30 e 31, chi avrà il coraggio di seguire l’egittologo “nella casa delle mummie”, a notte fonda e solo con una torcia in mano? Per chi temesse troppo la notte, il museo organizza anche “Forze divine e formule magiche”, nelle giornate del 30 e 31 ottobre: riti, formule magiche ed incantesimi dell’antico popolo egizio.

Palma d’oro per le migliori iniziative a quelle che, da qualche anno, animano le notti dei musei di zoologia: i professionisti museali mettono a disposizione la loro competenza per esperienze uniche, percorsi tra scheletri e animali notturni, la cui funzione didattica nulla toglie all’emozione. Tra i tanti, citiamo il Museo Civico di Zoologia di Roma che organizza un’iniziativa da far invidia ai più grandi: i bambini se la vedranno con ZooHalloween- Un museo da paura…, un’indagine sulla misteriosa scomparsa di inestimabili reperti museali, pomeridiana per la fascia tra i 6 e gli 8 anni, notturna per quella tra i 9 ai 12 anni.

Da parte nostra, un augurio di magiche e terrificanti notti al museo per tutti. L’unica cosa che si deve temere… è che siano esauriti i posti!

Giulia Antonini