Il video curriculum su Internet così come su cd-rom. Uno strumento in più per chi cerca un impiego lavorativo e intende comunicare le sue credenziali ad un determinato datore di lavoro. Si tratta di un’iniziativa di Euro Innovanet e di altre aziende internazionali, coordinata dal Comune di Roma (Dipartimento per le Attività Economico Produttive) e co-finanziata dall’Unione europea nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci ‘Lifelong Learning’. Il tutto permette, dunque, di raccontare le proprie capacità, esperienze e referenze non solo scrivendole nel curriculum cartaceo, ma anche comunicandole personalmente attraverso un video allegato allo stesso curriculum vitae, per mezzo del quale si illustra di persona il proprio bagaglio professionale.
La novità in questione si è rivelata decisamente utile per diverse persone. In particolare, si legge in una nota, traggono vantaggio dal video due segmenti di utenti richiedenti lavoro: donne e uomini con più di 40 anni e migranti. E’ un qualcosa che va a vantaggio sia di chi si propone che delle aziende alla ricerca di dipendenti. Gli utenti possono, infatti, evitare la prima selezione delle aziende favorendo risparmio di tempo e denaro, mentre i selezionatori hanno la possibilità di vedere materialmente il candidato evitando l’incontro fisico, magari in un luogo ben distante dai singoli domicili di coloro che offrono lavoro. Inoltre, il video può essere visto da più persone varie volte.
Dell’importanza e della riuscita del video curriculum ne è convinto Marco Merlini, responsabile di Euro Innovanet, che racconta la vicenda più che indicativa in tal senso di “un ragazzo iraniano, panettiere bravissimo ma che si presenta molto male perché parla un pessimo italiano”, che “con il video ha potuto mostrare le proprie indiscusse capacità”. Lo stesso Merlini invita infine chi offre lavoro a rivolgersi al Comune affinché venga realizzato, gratuitamente, il video.
Di questi tempi quando si cerca lavoro è meglio non lasciare nulla al caso.
Mauro Sedda