Ufo di ieri e oggi

Di solito, si suppone che l’anno spartiacque delle apparizioni UFO  ufficialmente sia il 1947, ma molte cose indicano che così non è, dal momento che esistono disegni, pitture, diagrammi e ritratti, tra le altre cose che mostrano questo fenomeno molto prima della nostra storia moderna.  

Accettare queste analisi e questi  punti di  vista non contempla il bisogno di cambiare le  nostre fedi o convinzioni religiose, ma voler analizzare il tema da  diversi  punti di  vista interessanti e realmente importanti sono i messaggi che queste entità ci forniscono per fare un brindisi di pace e d’amore tra tutti gli esseri umani.  Il messaggio, secondo questa teoria, è stato portato da queste entità dall’antichità fino ai giorni nostri come un segnale di buona volontà verso di noi,  e questo segnale  non dovrebbe essere messo in discussione  da noi  solo  perchè sono degli extraterrestri.

In  ogni caso sono degli esseri spirituali e  tecnologicamente superiori rispetto a  noi ed abbiamo il dovere sacrosanto di  capire ed ascoltare molto su di loro. L’apparizione di forme di altre civiltà umane tra il terzo ed il secondo millennio prima di Cristo hanno fatto  pensare a determinati ricercatori che in quei tempiavrebbero potuto raggiungere il nostro pianeta degli esseri  extraterrestri. Sarebbero stati proprio loro le entità che hanno influenzato i  popoli di quel tempo per migliorare il loro stato primitivo  di vita.

Altri studiosi hanno raccolto un gran numero di enigmi del passato e questi possono essere prove per ribadire la loro esistenza. Come ad esempio la pittura anonima attribuita alla scuola di Filippo Lippi ‘la Madonna con San Giovannino’ con uno strano oggetto volante che appare nel cielo, alla destra della Vergine, dipinto che risale al XV secolo. Del resto sono numerosi gli esempi che appaiono in varie rappresentazioni e che ci fanno scorgere  strani oggetti, tanto da ricordarci  delle navicelle spaziali, degli astronauti  ed altri oggetti, in differenziate opere d’arte di tutte le epoche e culture  della storia.

Maria Luisa L.Fortuna