Maroni libera il Wi-Fi, da Gennaio 2011

Nell’ agosto del 2005 veniva pubblicato il Decreto Pisanu sulla Gazzetta Ufficiale n.190.

L‘articolo 1 decretava nel seguente modo:

Obblighi dei titolari e dei gestori 1. I titolari o gestori di un esercizio pubblico o di un circolo privato di qualsiasi specie nel quale sono poste a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci, apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni, anche telematiche, esclusi i telefoni pubblici a pagamento abilitati esclusivamente alla telefonia vocale, sono tenuti a:
a) adottare le misure fisiche o tecnologiche occorrenti per impedire l’accesso agli apparecchi terminali a persone che non siano preventivamente identificate con le modalita’ di cui alla lettera b);
b) identificare chi accede ai servizi telefonici e telematici offerti, prima dell’accesso stesso o dell’offerta di credenziali di accesso, acquisendo i dati anagrafici riportati su un documento di identita’, nonche’ il tipo, il numero e la riproduzione del documento presentato dall’utente;
c) adottare le misure di cui all’art. 2, occorrenti per il monitoraggio delle attivita’;
d) informare, anche in lingue straniere, il pubblico delle condizioni d’uso dei terminali messi a disposizione, comprese quelle di cui alle lettere a) e b);
e) rendere disponibili, a richiesta, anche per via telematica, i dati acquisiti a norma delle lettere b) e c), esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni, al Servizio polizia postale e delle comunicazioni, quale organo del Ministero dell’interno preposto ai servizi di polizia postale e delle comunicazioni, nonche’, in conformita’ al codice di procedura penale, all’autorita’ giudiziaria e alla polizia giudiziaria;
f) assicurare il corretto trattamento dei dati acquisiti e la loro conservazione

L’Articolo 4 blindava anche il Wi-Fi:

Accesso alle reti telematiche attraverso tecnologia senza fili 1. I soggetti che offrono accesso alle reti telematiche utilizzando tecnologia senza fili in aree messe a disposizione del pubblico sono tenuti ad adottare le misure fisiche o tecnologiche occorrenti per impedire l’uso di apparecchi terminali che non consentono l’identificazione dell’utente, ovvero ad utenti che non siano identificati secondo le modalita’ di cui all’art. 1.

In questi giorni Maroni risponde con il nuovo Pacchetto Sicurezza e dal 1 Gennaio 2011 si considera abrogato quello di Pisanu per cui gli utenti non saranno costretti ad esibire  un documento cartaceo di identità nei luoghi pubblici (descritti dal decreto) che dispongano di connettività Wi-Fi.

Rimane comunque in piedi l’ identificazione dell’utente tramite One Time Password via SMS, una modalità già utilizzata in vari contesti.

Natascia Edera