La post-modernità è un concetto prettamente sociologico, inficiato da diverse correnti di pensiero. C’è chi dice che si stia vivendo una “semplice” modernità avanzata, c’è invece chi sostiene che il post-moderno abbia visto la luce molto prima di quanto si pensi. Nel periodo a cavallo tra la fine dei gloriosi anni 80 e l’inizio dei 90 del secolo scorso, la tecnologia spaziale raggiunta dalla N.A.S.A. permetteva già di lanciare una sonda su Giove.
il 18 Ottobre del 1989 lo shuttle Atlantis decolla con “in groppa” la sonda Galileo, destinata appunto a rivelarci le meraviglie del quinto pianeta del sistema solare. Su Giove però Galileo non può arrivarci subito. A parte il tempo di viaggio, circa tre anni, gliene occorrono altri tre per “caricarsi” come ben spiega il Corriere dei tempi, in un pezzo uscito la vigilia di Natale del 1992. Per tutto questo periodo Galileo ruota attorno alla Terra e analizzandola, scannerizzandola profondamente.
Trascorsi i tre anni, gli scienziati si trovano davanti ad una sorpresa di non poco conto. Torrence Johnson, a capo della pattuglia di luminari, pur andandoci piano, sembra in grado di affermare una scoperta “sensazionale”. Galileo ha chiaramente rilevato concreti segnali di forme di vita intelligenti, e, incredibilmente li ha rilevati sul pianeta Terra.
Questa la dichiarazione originale del team leader spaziale: “Mi sembravano i suoni che riempiono la casa quando i miei bambini cercano di imparare qualche strumento musicale. Erano confusi ma avevano un senso. Potevamo essere certi: il robot cosmico ci aveva fornito le prove che sulla Terra vivevano esseri intelligenti”.
Stupì ai tempi, la gioia con cui i luminari diedero la notizia, ma il tutto, anche se non sembra, aveva un suo senso. In sostanza, la prova era superata, Galileo poteva partire per Giove, dove sarebbe arrivato tre anni dopo, nel 1995, dando reali certezze di poter acquisire importanti riscontri utili a conoscere meglio il lontano pianeta. Certo è, che, tra scienziati, per sapere se esistevano esseri intelligenti sul globo terrestre, avrebbero potuto semplicemente guardarsi intorno.
A.S.