Inizio di dicembre – e di giornata – sotto il gelo per tante regioni del Nord. Già nella prima mattinata la pioggia è caduta su numerose aree, mentre si registrano nevicate, anche in pianura, su Lombardia e Piemonte.
Le previsioni per i prossimi giorni non sono rosee. Si crede che, almeno fino alla giornata di domenica, le precipitazioni non concederanno alcuna tregua al Centro-Nord, con piogge frequenti e neve anche a basse quote.
Dopo le catastrofi ambientali delle settimane scorse c’è preoccupazione per il livello delle acque, inevitabilmente destinato a salire. Mentre a Venezia si prevede che l’acqua alta raggiungerà i 120 cm, già oggi – in serata – una prima ondata di piena del Tevere attraverserà Roma città. Ma sono diverse le aree già pronte a fronteggiare situazioni d’emergenza. Tra esse c’è anche la Liguria, dove si temono disagi per la neve che dovrebbe cadere copiosa nei prossimi giorni.
Per sabato è previsto un netto calo delle temperature al Nord, dove i termometri andranno a toccare gli zero gradi. Per quanto riguarda la giornata di domenica le previsioni danno la neve sia in Piemonte che in Lombardia. Il personale addetto alle emergenze è già stato allertato anche in Veneto, dove l’incubo maltempo torna a far paura.
Sono già cominciati i primi disagi. All’aeroporto di Fiumicino sono stati cancellati alcuni voli per (e da) Londra e Francoforte, mentre ci sono problemi per i traghetti che collegano le Eolie alla Sicilia. In provincia di Viterbo è invece franata, forse a causa delle forti piogge, una palazzina disabitata. Per fortuna senza provocare danni alle persone. A Pozzuoli si temono nuovi straripamenti per il lago d’Averno, mentre in provincia di Potenza il sindaco di Muro Lucano ha fatto sgomberare alcune abitazioni sparse nelle campagne e a rischio alluvione.
Secondo la Protezione civile le precipitazioni a carattere nevoso saranno intense fin da stasera nel Centro-Nord, mentre si prevede pioggia continuativa per le aree del Centro-Sud. Temporali anche violenti sono previsti sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche.
Gianluca Bartalucci