Maltempo in Europa, freddo e neve: treni bloccati, voli cancellati

Un’improvvisa ondata di maltempo sta imperversando in tutta Europa. I disagi maggiori sono stati registrati in Francia e in Gran Bretagna. Pioggia, neve e gelo hanno parzialmente bloccato il traffico aereo e ferroviario, mentre temperature da record sono state rilevate nelle maggiori capitali europee.

La Gran Bretagna sembra soffrire maggiormente di questo imprevisto clima polare. Una violenta nevicata ha imbiancato stamane Londra e Edimburgo, con la colonnina di mercurio che ha toccato quota -15 gradi. Scuole e uffici sono stati chiusi, mentre i trasporti hanno lavorato a singhiozzo. Il 50% dei treni Eurostar che viaggia quotidianamente tra Londra, Parigi e Bruxelles è stato soppresso. Ritardi e cancellazioni anche negli aeroporti: gli scali di Edimburgo, Southampton, Doncaster e Jersey rimarranno chiusi almeno fino a domani.

Anche la Francia è in difficoltà nel fronteggiare il maltempo. Il governo transalpino ha indetto uno stop forzato a tir e camion a causa della neve copiosa e della pessima visibilità sulle strade. Oltre 17mila mezzi saranno costretti a fermarsi: non è chiaro quando il traffico pesante possa riprendere.

In Germania e in Austria la situazione è drammatica. Si sono verificati più di duemila incidenti stradali a causa della neve e del ghiaccio sulle strade. Una donna, mentre tornava a casa, è scivolata su un ponte ed è morta assiderata durante la notte. In Svizzera sono caduti ben 25cm di neve in poche ore ed è stato chiuso l’aeroporto di Zurigo. Traffico automobilistico paralizzato in Belgio, dove code interminabili hanno raggiunto totalmente i 540 km. Numerose difficoltà anche in Spagna, Portogallo e nell’Italia settentrionale.

Temperature da record nell’Est Europa, soprattutto in Polonia, dove otto barboni sono morti a causa per assideramento. A Mosca, il termometro è arrivato a segnare -23 gradi, un record che in questo periodo dell’anno non si registrava dal 1931. Alcune persone sono morte per il clima glaciale anche in Lituania e Repubblica Ceca.

Le autorità invitano tutti i passeggeri che abbiano prenotato un volo verso le principali capitali europee e le città maggiormente colpite a chiamare la propria compagnia aerea per informarsi sullo stato del volo o sull’eventuale cancellazione, prima di giungere in aeroporto.

Le previsioni per i prossimi giorni tuttavia non sono buone. Il maltempo è destinato a durare almeno fino a sabato e le temperature potrebbero subire un ulteriore calo. Curiosamente, a Cipro si è verificata la situazione inversa: le temperature sono eccezionalmente salite a 30 gradi, un fatto inconsueto e inaspettato, quasi un ritorno all’estate. Preoccupazione tra gli esperti per cambiamenti climatici repentini verificatisi negli ultimi giorni: qualcosa sta cambiando, tuttavia non è come possa evolversi.

Emanuele Ballacci