Sport in tv, oggi 2 Dicembre: sintesi dell’Europa League su Italia 1

Numerosi gli argomenti di cui trattare anche oggi tra calcio giocato e non. In pole c’è l’Europa League che ieri ha visto l’eliminazione di due delle quattro italiane impegnate nella competizione: stasera toccherà a Palermo e Napoli cercare di ribaltare la triste statistica ma per entrambe sarà un’impresa ardua. Intanto continuano le polemiche sullo scioperto dell’11 e 12 Dicembre con Buffon che si dice decisamente contrario alla decisione.

Ore 13.00 Studio Sport, Italia 1 – Sintesi delle gare della Sampdoria e della Juventus con la prima perdente in casa contro il PSV, la prima olandese ad entrare a Marassi, e la seconda che pareggia col Lech Poznan in un campo impraticabile e che scatena la furia di Marotta e Delneri che non volevano giocare. È anche giornata di sorteggi e decisioni: la Fifa oggi dovrà decidere dove disputare i Mondiali 2018 e 2022 mentre Barcellona chiede che la finale Champions League del 2014 venga disputata al Camp Nou.

Ore 17.45 Rai tg Sport, Rai 2 – Sintesi dell’Europa League e approfondimento sulle gare di Palermo e Napoli, entrambe costrette a vincere e sperare in qualche risultato favorevole. Intanto ieri sera si è chiuso il tabellone degli ottavi di Coppa Italia col Bari che ha battuto per 4 a 1 il Livorno.

Ore 19.00 Studio Sport, Italia 1 – Formazioni ufficiali per Napoli e Palermo, con la prima in campo già alle 19 e che quindi potrà essere aggiornata in corso d’opera. Le notizie di giornata poi si spostano sull’Inter e le sue avversarie al Mondiale per Club che prenderà il via l’8 Dicembre per terminare poi il 18: tra le più pericolose sicuramente l’International che l’Inter potrebbe incontrare in finale e che nel 2006 si tolse il piacere di far piangere Barcellona e Ronaldinho.

Ore 23.00 UEFA Europa League Speciale, Italia 1 – Sintesi di tutte le gare che interessano le italiane e goal delle partite giocate in questa giornata con precedenza per quelle terminate alle 23 per poi passare a quelle terminate alle 21.

Mario Petillo