Con l’arrivo dell’orario invernale i collegamenti ferroviari nella regione Lombardia saranno potenziati.
Dalla stazione Centrale di Milano partiranno 52 nuove corse e, con il collegamento già attivo alla stazione di Milano-Cadorna, le corse per Malpensa diventeranno 130, 38 in più rispetto a quelle attuali.
Per i primi 6 mesi il nuovo servizio dalla stazione Centrale sarà promosso al costo di 7 euro, per poi allinearsi al costo standard di 11 euro.
“A dispetto di chi ci ha raccontato che Malpensa è l’aeroporto sperduto nella brughiera – ha dichiarato il presidente della regione Roberto Formigoni – con questo nuovo potenziamento, che garantirà 4 navette all’ora, possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che Milano è la città più collegata e in maniera più rapida via ferrovia con il proprio aeroporto principale. Ci saranno alcune corse dirette che impiegheranno meno di mezz’ora e altre che integrano il servizio pendolari. Il tutto senza incidere sul servizio pendolari esistente”.
Gli interventi hanno permesso di inserire 6 nuove corse per i pendolari, sia migliori collegamenti per i turisti.
Nell’ambito dei lavori interprovinciali eseguiti, infatti, ne e’ stato compiuto anche uno internazionale con il Cantone Ticino. “Questo ci ha permesso di ottenere due risultati importanti: il primo è che alcuni treni svizzeri entreranno nel territorio lombardo e faranno servizio anche per i nostri pendolari; il secondo è che ci saranno alcune corse in più. In particolare, una corsa alla sera alle 23.10 da Milano tornerà a Bellinzona, ma fermerà anche a Como e a Chiasso, consentendo anche ai pendolari del nostro territorio di passare una serata a Milano potendo tornare con il treno a casa propria. Il tutto con treni flirt, molto graditi dai pendolari”, il commento dell’assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo.
Reintrodotto anche il treno delle 18.20 per la tratta Manotova-Cremona, come fortemente richiesto dai pendolari, con una percorrenza decisamente velocizzata, consentendo ai viaggiatori provenienti da Mantova un risparmio di tempo di 15 minti.
Anche sulla Milano-Lodi-Piacenza i primi treni del mattino verranno velocizzati di 20 minuti.
Infine, per i turisti che usufruiscono del Treno della Montagna Milano-Tirano (dal 3 dicembre al 27 febbraio), è previsto un pacchetto andata e ritorno, più bus per Madesimo, Valmalenco, Bormio, Aprica, più skipass a 55 euro.
Marco Notari