A Venezia la prima esecuzione integrale dei quartetti di Mozart per omaggiare Massimo Mila

L’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini onlus, ricorda il critico e musicologo Massimo Mila nel centenario della sua nascita con un evento suddiviso in tre serate.

Lunedì 6, giovedì 9 e sabato 11 dicembre si svolgerà infatti la prima esecuzione integrale italiana dei 23 quartetti per archi di Wolfang Amadeus Mozart in sei concerti consecutivi eseguiti dall’Asasello Quartet.

Mila. docente all’Università di Torino dal 1962 al 1974 e critico musicale su autorevoli testate come l’Unità, L’Espresso e La Stampa, oltre che germanista negli anni di carcere durante il fascismo (tradusse i romanzi di Hesse di cui fu il primo propugnatore in Italia), viene considerato il caposcuola della musicologia italiana e tra i suoi allievi si possono citare alcuni tra i più famosi musicologi italiani. La quasi totalità dei suoi cursi universitari sono stati resi disponibili grazie alla loro pubblicazione. Uno dei primi corsi fu proprio dedicato ai Quartetti di Mozart, compositore che venne rivalorizzato e riscoperto dopo il centenario del 1956 grazie anche all’interpretazione che ne diede Mila.

I sei concerti dell’Asasello Quartet (Rostislav Kojevnikov e Barbara Kuster, violino; Justyna Sliwa, viola; Wolfgang Zamastil, violoncello) si svolgeranno negli spazi dell’Auditorium Santa Margherita di Venezia ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti con il seguente programma:

lunedì 6 dicembre 2010, ore 18 Quartetti K80, K155-159, ore 21 Quartetti K160, K168-171; giovedì 9 dicembre 2010, ore 18 Quartetti K172, K173, K387, ore 21 Quartetti K421, K428, K458; sabato 11 dicembre 2010, ore 16 Quartetti K464, K465, K499, ore 19 Quartetti K575, K589, K590.

Beatrice Pagan