Nell’anteprima di trasmissione, Dalia Gaberscik presenta un’autobiografia di parole ed immagini intitolata ‘Gaber, l’illogica utopia’, a cura di Guido Harari, in collaborazione con la Fondazione Gaber.
Salvatore Settis, storico dell’arte e archeologo, Professore ordinario di Storia dell’arte e di archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa di cui, è stato anche Direttore, per undici anni, incarico lasciato alla fine di ottobre. In libreria, dal 6 dicembre, presenta in anteprima ‘Paesaggio Costituzione Cemento – La battaglia per l’Ambiente contro il degrado civile.’
Renzo Arbore, conduttore, musicista, showman, da oltre 40anni protagonista indiscusso e precursore geniale sia alla radio che alla televisione italiana, presenta ‘Come si ride a Napoli – Piccola antologia della canzone umoristica antica e più moderna’, in libreria dal 23 novembre. Questo libro e dvd di Vittorio Marsiglia e Carlo Missaglia raccoglie, per la prima volta, storie e testi della macchietta napoletane. Inoltre racconterà anche delle sue altre e numerose iniziative.
Antonio Albanese, attore teatrale, televisivo e cinematografico ed autore. Per diverse edizioni, ha fatto parte del cast fisso di ‘Che tempo che fa’, interpretando tra gli altri, l’Onorevole Cetto La Qualunque. Stasera tiproporrà uno dei suoi personaggi Ivo Perego, il ruvido imprenditore settentrionale, aspettando, a gennaio, l’arrivo nelle sale cinematografiche di ‘Qualunquemente’.
Domenica 5 dicembre
Roberto Calasso, saggista e romanziere, presidente e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. È tornato in libreria, il 13 ottobre, con il settimo tassello di un’opera ideale, intitolata ‘L’ardore’, dove c’è un percorso ideale per presentare una civiltà, nell’India dei Veda, fondata sulla conoscenza e fiorita più di tremila anni fa e che lasciato come traccia l’imponente quantità di testi trasmessi solo oralmente.
Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico formatosi nel 1991 torna a Che tempo che fa per presentare, l’ottavo film intitolato ‘La Banda dei Babbi Natali’, nei cinema da venerdì 17 dicembre.
Daniel Barenboim, celebre direttore d’orchestra e pianista, dopo ‘Tristan und Isolde’ e ‘Carmen’, il 7 dicembre, per la terza volta dirigerà, l’apertura delle nuova stagione al Teatro alla Scala di Milano, la cosiddetta Prima di Sant’Ambrogio, con ‘Die Valkirie’ di Richard Wagner con la regia di Guy Cassiers; mentre in marzo, nelle vesti stavolta di pianista, tornerà nel teatro scaligero, per celebrare il centenario della nascita di Franz Listz.
A fine serata, chiude il week-end di Che tempo che fa, l’appuntamento cult con Luciana Littizzetto che cerca e commenta, alla sua maniera, i fatti della settimana.
Maria Luisa L.Fortuna