Online il primo Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo

L’Accademia delle Crusca ha realizzato il primo Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC) , il vocabolario dialettale che mira a documentare ogni anomalia esistente tra il lessico fiorentino contemporaneo e il lessico italiano e ad evidenziare i casi in cui non vi sia stata sovrapposizione.

Presentato nella giornata di sabato 4 dicembre, al termine del nono convegno dell’Asli “Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita”, il progetto del Vocabolario del fiorentino contemporaneo che è stato ideato e proposto nel 1994 da Giovanni Nencioni e portato avanti dall’Accademia della Crusca che in questi 16 anni ha raccolto circa 20000 voci, che sono state ricavate grazie ad un attento lavoro capillare di visione e verifica di vocabolari, atlanti linguistici, teatro vernacollare, d’epoca e contemporanei.Per la sua compilazione sono ,inoltre, stati intervistati anziani rappresentanti di tre significativi quartieri: Santa Croce, San Frediano e Rifredi.Fra queste spicca, per la consistenza del lemmario messo a disposizione della verifica sul campo, ilNòvo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (chiamato “Giorgini-Broglio” dal nome dei due autori e pubblicato dal 1870 al 1897), frutto come si ricorderà della politica linguistica manzoniana. Da ultimo, per la combinazione del vocabolario, sono stati intervistati anziani rappresentanti di tre significativi quartieri: Santa Croce, San Frediano e Rifredi. Sul piano metodologico, lo spoglio ragionato di un’ampia e varia documentazione, la sua organizzazione in vista delle indagini sul campo e infine la considerazione della testimonianza degli informatori come fonte dell’attestazione lessicografica tendono a collocare il VFC nel quadro delle più aggiornate esperienze di lessicografia dialettale.

Dopo anni di lavoro, dunque, in attesa di far esordire il primo vocabolario cartaceo di questo genere, è possibile godere dei primi frutti di questo gravoso lavoro: gli internauti potranno consultare le oltre mille schede già esistenti, sia al sito del progetto dell’Accademia della Crusca sia direttamente al sito vocabolariofiorentino.it. Nel 2011 è prevista la pubblicazione della stesura definitiva.

Giulia Caterina Antonini