“Io senza frontiere” il gioco per raccontare le attività dei medici

Come far comprendere a tutto il mondo l’importanza del lavoro svolto? Medici Senza Frontiere ci sono riusciti. In modo semplice, divertente e che coinvolge sia grandi che i più piccini.

L’organizzazione ha creato il gioco interattivo “Io Senza Frontiere” per raccontare le attività dell’organizzazione nei contesti d’emergenza in un modo coinvolgente e interessante. Il gioco si trova nel sito www.iosenzafrontiere.it e propone all’utente di vestire i panni di un operatore umanitario e partecipare virtualmente alle attività della più grande organizzazione medico umanitaria indipendente al mondo.

Quattro figure diverse di operatori umanitari, il medico, il chirurgo, l’infermiere e il logista che svolgono lavoro altrettranto diversi, possono essere scelti dai partecipanti che vorrano immedesimarsi nel lavoro svolto da ognuna di queste figure con tutte le sfide connesse e le difficoltà e le sfide con le quali si confrontano quotidianamente.

Basta registrarsi sul sito internet e iniziare il gioco selezionando uno per volta tutti e quattro i ruoli. Un percorso a domande introdurrà il giocatore nella realtà di Medici Senza Frontiere e, al termine del gioco, l’utente visualizzerà il risultato ed entrerà nella classifica visibile sul sito web. Per sfidare i propri amici e farli entrare nel mondo dei Medici Senza Frontiere, è possibile pubblicare sulla propria bacheca di Facebook il punteggio ottenuto.

Chi accumulerà il punteggio più alto vincerà anche dei premi. In omaggio, il primo utente classificato, riceverà in omaggio una speciale t-shirt di Medici Senza Frontiere e verrà invitato a conoscere più da vicino l’organizzazione presso la sede romana.

Cosa state aspettando? Che il gioco abbia inizio.

Daniela Ciranni