Un celebre proverbio recita più o meno così: “al contadino non far sapere quant’è buono il cacio con le pere”. Effettivamente il connubio fra formaggio e pere crea un sapore a dir poco delizioso, con il quale molti piatti elaborati non riescono affatto a competere. Spesso e volentieri le ricette più semplici creano i risultati migliori. Quando ci si ritrova a corto di fantasia ma si ha ugualmente voglia di preparare degli antipasti sfiziosi e gradevoli si può contare sull’indubbia efficacia culinaria di tre ingredienti: pecorino (o parmigiano), pere e miele. Usando semplicemente questi tre ingredienti è possibile portare in tavola due tipi di antipasti.
Per fare degli spiedini al formaggio e pere basta avere in casa degli stuzzicadenti. Il formaggio va tagliato a tocchetti così come le pere. Mettendo al centro dello spiedino un dadino di formaggio ed ai lati due pezzettini di pera avrete creato un antipasto capace di stuzzicare l’appetito di chi lo guarda e di deliziare il palato di chi lo mangia.
Con il formaggio avanzato nella preparazione degli spiedini potreste preparare un secondo antipasto il cui sapore potrebbe ricordare la Sardegna, una terra all’interno della quale vengono prodotti formaggi a dir poco squisiti. Per preparare un secondo piatto da portare in tavola insieme agli spiedini basterà tagliare delle fettine sottili di formaggio che andranno appoggiate su un comune vassoio e bagnate con del miele abbastanza liquido (il miele d’acacia va benissimo).
Per preparare degli antipasti del genere bastano dieci minuti: non ci sarà bisogno di utilizzare troppo tempo al fine di proporre ai propri familiare o ai propri invitati dei manicaretti che necessitano di un procedimento lungo ed elaborato per essere portati in tavola.
Se dobbiamo proprio dirla tutta, i tre ingredienti utilizzati per preparare questi semplici antipasti oltre ad essere decisamente deliziosi sono anche sani e genuini.
M.C.