Dicembre 2010. Mentre a Cancun in Messico si svolge il Cop16, ossia la sedicesima conferenza internazionale sul clima, che ha per oggetto anche la salvaguardia delle foreste, il WWF (World Wildlife Fund) fa uscire un iniziativa molto importante per tutte le creature del mondo. Attraverso un plug-in scaricabile sul proprio PC, sarà possibile salvare il documento prodotto non in formato .PDF semplice, bensì nel formato .WWF, protetto da stampa. In poche parole quando vorremo essere veramente ecologici nello scambio delle informazioni tramite PC, si potrà salvare il proprio file in modo che nessuno possa poi stamparlo su carta ma solo leggerlo a video in formato elettronico.
La salvaguardia del patrimonio arboreo mondiale e soprattutto delle foreste pluviali che ogni anno perdono regioni grandi quanto la svizzera, non è solo affidata ad ambientaisti, conferenze sull’ambiente e appassionati, ma ad ognuno di noi.
Molte aziende espongono simboli verdi ( alberi, animali, loghi) in fondo alle Email e ai propri documenti: affianco al logo vi è una scritta che avverte il lettore di economizzare la carta e se possibile di non stampare il documento. Questa iniziativa a volte è solo politica e non è accompagnata da una segnalazione da parte del capo del personale per creare l’abitudine nel dipendente, invece è molto importante e viene vista in maniera positiva dalla “green Economy”, per la salvaguardia appunto degli alberi. Oltre alle aziende anche a casa dovremmo seguire le stesse linee guida.
Purtroppo però leggere documenti lunghi e complessi totalmente sullo schermo non è facile e bisogna oltre che essere allenati, saperlo fare e avere pazienza e tanta vista da impegnare. Non a tutte le persone gli schermi dei pc fanno lo stesso effetto. Seppur si sia passati a schermi LCD molto performanti e rilassanti, alcuni non riescono comunque a guardarlicontinuamente per molto tempo. Queste persone sono le candidate più probabili per stampare qualsiasi documento vogliano leggere.
Con il plug-in lanciato dal WWF, per ora solo per MAC OS ma in arrivo per tutti i sistemi operativi, lo scrittore può decidere se chi leggerà il suo documento lo potrà stampare. Per molti tipi di documenti rapidi sarebbe ottimo, così da creare in tutti l’abitudine ad usare veramente i pc e i tablet come fogli di carta, magari aspettando che i costruttori di computer creino schermi sempre più vicini alla carta stampata, come quelli degli Ebook reader con E-Ink, l’inchiostro elettronico che non affatica gli occhi.
Speriamo che questa proposta del WWF trovi una base su cui fiorire e che in futuro le case di software diano la possibilità a tutti i loro programmi di poterlo fare.
I.T.