Nel giorno di Natale è d’obbligo essere parte integrante del tanto atteso banchetto del venticinque dicembre. Nemmeno le più integerrime sostenitrici dell’alimentazione salutista sarebbero capaci di rinunciare all’ipercalorico pranzo di Natale.
Le feste natalizie mettono a dura prova la linea di molte signorine, le quali, quando salgono sulla bilancia a gennaio, si ritrovano a pesare almeno un paio di chili in più.
È possibile restare in forma durante le vacanze di Natale? Assolutamente si! Qual è il trucco? Semplicemente non bisogna abbuffarsi ogni giorno! Se il venticinque dicembre si decide, giustamente, di mangiare senza farsi troppi problemi, il giorno successivo bisognerà, però, correre ai ripari. Come? Adottando un regime dietetico che possa aiutarci a smaltire le calorie accumulate durante il pranzo di Natale.
Qual è un esempio di dieta post-pranzo di Natale?
A colazione bisognerà mangiare due pugni di cereali alla crusca con del latte scremato. Lo spuntino di metà mattina e quello di metà pomeriggio dovranno essere costituiti da un frutto di stagione. A pranzo ed a cena sarebbe bene mangiare della verdura accompagnata da del pesce lesso(il merluzzo va benissimo) oppure da del petto di pollo. Bisogna prestare molta attenzione ai condimenti: in tutto il giorno si potrà assumere solo un cucchiaio d’olio. Per condire la verdura e le pietanze bisognerà ricorrere all’aceto oppure al limone, che possono essere assunti liberamente.
Bisogna specificare che tale dieta non va assolutamente seguita ogni giorno. Un regime alimentare simile va bene se e solo se il giorno prima abbiamo mangiato davvero, davvero tanto. Seguire un’alimentazione simile ogni giorno significherebbe condannare a morte il proprio metabolismo e fare del male al proprio organismo. Una dieta sana ed equilibrata è auspicabile per chiunque voglia essere sano ed in forma, ma mangiare troppo poco tutti i giorni non fa affatto bene e aiuta molto più ad ammalarsi che a dimagrire.
M.C.