Il menù ideale per la salute durante le feste

Siamo vicinissimi al Natale e per molti sono già iniziati i festeggiamenti che si tramutano in lunghe soste seduti a tavola davanti a succulente e proibitive portate. Sia per Natale che per la fine dell’anno siamo tutti pronti a vedere la bilancia segnare qualche chilo in più. Dopo la Befana si inizierà la solita dieta, ma ora è impossibile straviziare.

Il vero problema però non sono i chili di troppo che ci ritroveremo il 6 gennaio, ma gli esami del sangue e i cibi dannosi alla nostra salute. Come fare quindi senza rinunciare ai pranzi in compagnia di amici e parenti?

Forse non tutti sanno che si può capovolgere la sorte a proprio piacere. Il trucco sta nell’essere bravi a non fare danni, ma a scegliere i cibi che sono amici del nostro organismo e perciò anche della nostra salute. Andando a casa di amici e parenti sarà più difficile rispettare i buoni propositi e scegliere il menù che ci è più congeniale, invitando tutti a casa nostra o portando la famiglia e gli amici al ristorante si potrà invece scegliere un vero e proprio menù della salute che è stato stilato, ad esempio, dal dietologo e fitoterapeuta, Ciro Vestita.

Ai tortellini in brodo bisognerà rinunciare se si hanno problemi alle coronarie. Il ripieno di questi è infatti dannoso per via del trito di carne, salumi e del condimento di sale. Cosa ordinare in cambio? Rimanendo nello stesso campo si potrebbero chiedere tortelli o tortelloni di zucca. L’ortaggio in questione garantisce infatti poche calorie rispetto al trito di carne e salumi e le sue proprietà antiossidanti aiutano le nostre coronarie a rimanere in salute.

Cosa cucinare per secondo? Ahimè abbandonando l’arrosto e le carni troppo unte o grasse ci si deve buttare sui bolliti conditi con gustose verdure non troppo elaborate.

Ora in molti si aspetteranno un divieto assoluto per i dolci. La rinuncia sembra quasi impossibile, Davanti a panettoni, pandori di ogni forma e gusto è quasi un sacrilegio rifiutarne una fetta. In effetti entrambi i nominati sono pieni di calorie e di sostanze poco amiche della nostra salute. In compenso però il torrone ci viene incontro sorridendo in quanto i suoi ingredienti  quali ostie, miele, albume e nocciole sono del tutto naturali e non presentano controindicazioni.

Con un po’ di attenzione si può preparare o ordinare un bel cenone o un bel pranzo rimanendo così in linea con i sacrifici compiuti tutto l’anno senza rinunciare a troppe cose.

Alessandra Solmi