Al “Re galantuomo”, Vittorio Emanuele II, è dedicata la prima grande mostra per i 150 anni dell’Unità d’Italia

A “Vittorio Emanuele II. Il Re galantuomo” è dedicata la prima grande mostra in onore delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

L’esposizione, al Palazzo Reale di Torino e al Real Castello di Racconigi fino al 13 marzo 2011, è un viaggio della memoria in un fondamentale momento storico per il nostro paese, attraverso l’esplorazione della vita pubblica e privata del primo monarca d’Italia, importante protagonista del periodo risorgimentale.

Oltre cento le opere in esposizione tra dipinti, collezione di pipe, preziosi fucili, documenti di ogni genere, per ripercorrere le tappe più significative dell’esistenza di Vittorio Emanuele II, dall’infanzia al matrimonio con Maria Adelaide, dal rapporto con i figli alle passioni per il cibo e per la caccia, dal controverso rapporto con Cavour alle relazioni istituzionali, politiche e militari intrattenute dal sovrano nello scenario europeo.

Esposti pezzi d’eccezionale valore come lo Statuto Albertino, l’unica divisa militare indossata da Vittorio Emanuele II nella celebre battaglia di Solferino, l’originale del Trattato di Vienna, il Registro originale dei partecipanti allo sbarco dei Mille, oltre al “Bacio” e al “Ritratto di Cavour” di Hayez e al “Ritratto di Metternich” di Johan Nepomuk Ender.

Ideata e organizzata dalla Fondazione DNArt, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la retrospettiva dalla sua inaugurazione, il 2 ottobre, ha registrato più di centodieci mila visitatori, imponendosi come una delle mostre più visitate d’Italia.

Vittorio Emanuele II. Il Re galantuomo
Palazzo Reale di Torino – Real Castello di Racconigi
2 ottobre 2010 – 13 marzo 2011
http://www.fondazionednart.it

Valentina De Simone