Kinect libera: la periferica di movimento non più vincolata all’XBOX

Dicembre 2010. L’azienda che ha sviluppato per Microsoft il software alla base del funzionamento di Kinect ha deliberato che il suo prodotto possa essere portato nel mondo open source. Come gli appassionati sanno, la guerra delle console è arrivata al punto che Microsoft ha aggiunto un nuovo apparecchio alla sua Xbox per renderla in grado di rilevare i movimenti dei giocatori e poter entrare nel mondo “scoperto” dalla Nintendo Wii.

La differenza tra i due sistemi resta, il primo e più nuovo non ha bisogno che i giocatori impugnino o indossino alcunchè per poter sfruttare la rilevazione del movimento ed eseguire giochi e altro nel proprio televisore; la seconda invece che è stata pioniera del sistema di gioco e intrattenimento senza controller “statico”, resta comunque vincolata ad una serie di apparecchi da acquistare per poter sfruttare queste funzionaliutà.

Tornando all’Xbox il nuovo gadget sembrava essere un apparecchiatura ad uso esclusivo della stessa console di MS, anche perchè i driver per farla funzionare non erano disponibili agli utenti. Già da tempo però qualcuno si è lanciato in un reverse engeneering della soluzione e sembra che fossero stati messi in rete alcuni driver compatibili, per poter usare la telecamera con rilevazione di movimento su pc standard.

Il nuovo passo sembra essere quello di rendere la soluzione aperta a tutti coloro che vorranno sviluppare qualche funzionalità,  agganciandola al mondo dell’open source rendendo dunque disponibili i driver ufficiali a tutti coloro che li desiderino.

Microsoft dal canto suo sembra non opporsi, di contro sta preannunciando un aggiornamento del firmware che possa aumentare la precisione dell’apparecchio rilevando movimenti sempre più piccoli e difficili. Si pensa infatti che un domani Kinect potra anche seguire i movimenti delle dita, cosa al momento impossibile. Un altro problema che Microsoft ha voluto trattare è quello della connettività dell’apparecchio che usando l’USB non può inviare dati sufficienti per migliorare la qualità; per questo nel nuovo software sarà inclusa una revisione del traffico dati, che dovrebbe ottimizzare  la velocità di trasferimento delle informazioni e quindi la potenzialità di Kinect.

Gli appassionati e smanettoni vedono già le numerose applicazioni di questo apparecchio che ha un ampia possibilità di utilizzi. Dipenderà solo dalla fantasia inventare nuovi modi per usare Kinect.

I.T.