Niente sesso prima del matrimonio e la coppia dura di più, con numerosi vantaggi per la vita coniugale. Vivere l’intimità prima di sposarsi non fa bene alla relazione e aumenta il rischio di instabilità.
Ad affermarlo è una ricerca americana della Brigham Young University (sezione School of Family Life), pubblicata sulla rivista American Psychological Association of Family Psychology, secondo cui un approccio ritardato permetterebbe un miglioramento della vita sessuale futura.
Gli studiosi hanno osservato 2035 volontari sani e sposati, datando la loro prima unione fisica ed analizzando l’andamento della relazione prima e dopo il matrimonio. A riguardo, spiega il professor che ha coordinato lo studio, Dean Busby, la ricerca si è focalizzata “sulle esperienze dei singoli individui e non sul calendario all’interno del rapporto di coppia”.
Attraverso un test di autovalutazione online sulla propria relazione coniugale, l’indagine ha evidenziato come le coppie che sapevano aspettare raccoglievano poi numerosi bonus rispetto ai colleghi più impazienti, che fin dalle prime fasi della relazione hanno avuto rapporti. Nel dettaglio, il saper attendere fino al matrimonio provocava una maggiore stabilità di coppia (quantificata in +22% rispetto a chi faceva sesso prima), una maggiore soddisfazione percepita (+20%), rapporti sessuali più soddisfacenti (15%) ed una comunicazione più funzionale tra i partner (+12%).“In un rapporto, lo sappiamo bene, c’è ben altro che il sesso – spiega Busby – , ma abbiamo trovato che coloro che hanno aspettato più a lungo sono risultati più felici nell’aspetto sessuale della loro relazione. Penso che sia perché hanno imparato a parlare e ad avere la capacità di lavorare sui problemi che emergono in una vita di coppia”. Mentre è comune che le coppie esplorino la propria compatibilità sessuale prima di prendersi un impegno a lungo termine, i ricercatori sostengono quindi che si metta troppa enfasi sul lato fisico della relazione, e troppo poco sulla sincerità, lealtà e sulla dedizione.
Infine, gli esperti hanno scremato i dati in base alla fede religiosa, in quanto tale convinzione spesso è nelle decisioni sessuali delle persone. Tale valore sì è però dimostrato irrilevante. Infatti, Busby conclude come “indipendentemente dalla religiosità, aspettare ad avere rapporti sessuali aiuta i processi di comunicazione importanti per migliorare la stabilità a lungo termine e la soddisfazione in un rapporto”.
Anche per le coppie che sono diventate sessualmente coinvolte in una fase successiva della relazione, ma sempre prima del matrimonio, infatti, i benefici sono stati di circa la metà. La ricerca sostiene la decisione di celebrità come l’ attrice Lisa Kudrow, che non ha avuto rapporti prima di sposare suo marito, il direttore pubblicitario Michel Stern, e le giovani pop stars dei Jonas Brothers.
Adriana Ruggeri