Serie A, 18^ giornata: pazza Roma, tonfo Juve. Il Milan scappa

La 18a giornata del campionato di Serie A regala gol, emozioni e sorprese agli appassionati di calcio.

Apre la partita delle 12.30 con la roboante vittoria del Parma per 4-1 in casa di una Juventus costretta in 10 uomini dall’espulsione Felipe Melo ad inizio gara e che subisce la classe dell’ex Giovinco, autore di una doppietta.

Il Milan allunga sulle inseguitrici andando a vincere di misura per 1-0 sul campo di un buon Cagliari grazie alla rete di Strasser, servito dal neo acquisto Cassano. Una pazza Roma continua la sua rincorsa alle zone alte della classifica grazie ad una vittoria non senza polemiche, in rimonta, per 4-2 contro un buon Catania, grazie alle doppiette di Borriello e Vucinic. Frena la Lazio che impatta 0-0 sul campo del Genoa e perde due punti sul Milan capolista.

Il Palermo distrugge la Sampdoria con un rotondo 3-0 e resta in scia alla zona Champions. L’Udinese continua il trend positivo casalingo e vince 2-0 contro il Chievo con il solito Di Natale sugli scudi. In coda importantissima vittoria del Cesena che espugna il campo del Brescia per 1-2. Risorge il Bari che nel derby pugliese batte il Lecce fuori casa 0-1 grazie al gol del neo acquisto Okaka. Termina infine 1-1 Bologna-Fiorentina.

Ecco tutti i risultati della 18a giornata di Serie A:

Juventus-Parma 1-4(61′ Legrottaglie juv; 41′, 48′ Giovinco, 62′ Crespo(rig), 90′ Palladino par)

Bologna-Fiorentina 1-1(5′ Di Vaio bol; 67′ Santana fio)

Brescia-Cesena 1-2( 33′ Jimenez, 41′ Ceccarelli ces; 50′ Eder bre)

Cagliari-Milan 0-1(85′ Strasser)

Genoa-Lazio 0-0

Lecce-Bari 0-1(78′ Okaka)

Palermo-Sampdoria 3-0(37′ Miccoli, 50′ Migliaccio, 79′ Maccarone)

Roma-Catania 4-2(5′, 47′ Borriello, 86′, 90′ Vucinic rom; 29′ Silvestre, 38′ Maxi Lopez cat)

Udinese-Chievo 2-0(14′ Sanchez, 25′ Di Natale)

La classifica di Serie A dopo 18 partite di campionato è la seguente:

Milan 39 pt; Lazio 34; Napoli* 33; Roma 32; Juventus 31; Palermo 30; Udinese 26; Inter**, Sampdoria* 23; Genoa*, Parma 22; Bologna, Chievo, Catania 21; Fiorentina*, Cagliari 20; Cesena* 18; Lecce, Brescia 15; Bari 14.

* Una partita in meno

** Tre partite in meno

Antonio Pellegrino