“Centovetrine” compie dieci anni. Dieci anni di successi per la soap opera che per prima ha lanciato il nome di Torino nel calderone mediatico. Nata l’8 gennaio del 2001 sulla scia del successo di “Vivere”, “Centovetrine” ha ottenuto fin dai primi mesi di programmazione ascolti record. Oggi è la soap opera italiana più popolare e il programma più seguito nella fascia pomeridiana di Canale 5: con una media di ascolti di 4 milioni di telespettatori e uno share del 28 per cento, ha superato perfino la statunitense “Beautiful”.
La soap opera torinese racconta le vicende delle famiglie Ferri, Grimani, Della Rocca e Castelli, che si sono alternate alla guida del gruppo finanziario titolare del centro commerciale “Centovetrine”. Il soggetto è di Cristiana Farina. La soap ha lanciato numerosi talenti, oggi protagonisti di fiction in prima serata. Tra i tanti, Roberto Farnesi, Vanessa Gravina, Luca Ward, Flavio Montrucchio, Francesca Rettondini, Marco Falaguasta, Luca Biagini. Questi e molti altri volti del passato torneranno il 25 gennaio in una puntata speciale, che Canale 5 trasmetterà per il decennale. Tanti i colpi di scena che aspettano i telespettatori nelle prossime puntate: una partenza improvvisa, un matrimonio, un funerale, un rapimento, un bimbo in arrivo, new entry e inaspettati ritorni.
Come tutte le grandi produzioni televisive, “Centovetrine” coinvolge un gran numero di persone, tutte impegnate nella realizzazione di un unico prodotto finale. Qualche numero: 7 i registi che realizzano 6 puntate alla settimana; 2.280 gli episodi trasmessi fino ad oggi; 36.500 le scene girate; oltre 55.000 i minuti di messa in onda. Inoltre, sono più di 170 le persone che lavorano nello staff tecnico e artistico; 14 gli attori protagonisti; 2, a volte anche 3 le troupe che lavorano contemporaneamente, in esterna a Torino e negli studi di San Giusto Canavese, alla realizzazione di ogni serie (230 puntate). E ancora: 46 gli attori che nei 10 anni hanno fatto parte del cast fisso, con 1.400 attori secondari e circa 50.000 comparse; più di 100.000 le ore dedicate al montaggio video e altrettante quelle impiegate per il montaggio audio; 16 gli autori che hanno scritto più di 200.000 pagine di dialoghi; oltre 100.000 gli abiti usati; almeno 80.000 le acconciature e altrettanti i trucchi.
m.e.t.