Le dichiarazioni choc dell’europarlamentare leghista Mario Borghezio sull’Abruzzo hanno sconvolto parte dell’opinione pubblica.
L’opposizione parla di “dichiarazioni deliranti”, mentre il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, afferma, seccamente: “Mi rifiuto di rispondere a tale affermazione che un esponente di un partito di governo, moralmente, non avrebbe mai dovuto fare”.
Borghezio aveva dichiarato, infatti, di ritenere l’Abruzzo, e la situazione attuale dei terremotati, “un peso morto come tutto il sud”, che cercava di imitare quanto accaduto in Irpinia nel 1980: “Complessivamente, è stata un po’ una riedizione rivista e corretta dell’Irpinia, perchè prevale sempre l’attesa degli aiuti, non ci sono importanti iniziative autonome di ripresa. Si attende sempre che arrivi qualcosa dall’alto, nonostante dall’alto arrivi molto”.
Il Pd e l’Idv hanno attaccato l’europarlamentare.
“Borghezio chieda scusa immediatamente ai terremotati dell’Abruzzo perché ha offeso la sofferenza dei vivi e il ricordo dei morti. Un peso morto per lo Stato e per gli italiani non sono gli abruzzesi, ma è Borghezio e i leghisti come lui”, ha reso noto il portavoce dell’Italia dei Valori, Leoluca Orlando.
Il senatore abruzzese Luigi Lusi, del Pd, ha, invece, dichiarato: “Il governo sconfessi e chieda scusa per le deliranti dichiarazioni di Borghezio sull’Abruzzo”.
“L’indignazione non basta per affermazioni che offendono la popolazione abruzzese e una tragedia nazionale che ha provocato vittime e distruzione”, afferma Angelo Bonelli, presidente dei Verdi. “Non ascoltare tali affermazioni da parte di Mario Borghezio fa bene alla salute”, ha proseguito, annunciando l’invio di un invito a tutti gli eurodeputati dei Verdi europei affinché disertino l’Aula, in occasione della prossima presenza del leghista in Parlamento europeo.
Il presidente della Regione, Gianni Chiodi, avanza, infine, l’ipotesi che Borghezio sia poco informato sui fatti: “Sono sorpreso da tali dichiarazioni, Borghezio, molto probabilmente, è male informato sul ruolo e sui risultati dell’attuale gestione di due anni di governo del centrodestra. Non voglio fare raffronti con altre situazioni italiane sia pure gravi, ma quello che è accaduto in Abruzzo credo sia una catastrofe che non ha eguali nel nostro paese“.
Carmine Della Pia