Le coppie senza figli hanno una dieta più equilibrata

Le coppie senza figli hanno un’alimentazione più sana rispetto alle famiglie numerose. Sembra strano, perché se si pensa a una famiglia senza figli, vengono subito in mente cene fuori, pranzi ipercalorici e colazioni a letto. Ma uno studio inglese dell’Università di Reading pubblicato sulla rivista European Review of Agricultural Economics, rivela il contrario.

Lo studio, diretto dal professor Richard Tiffin ha messo in evidenza gli elementi che influenzano di più l’alimentazione: l’età, il reddito, il livello di studi e la presenza o meno di bambini.

Nello ricerca è stato chiesto a 7 mila famiglie di registrare in un diario quotidinamente i loro consumi di cibo ed è emerso, dai dati annotati dalle famiglie, che le coppie con uno stipendio più alto, consumano più frutta e verdura e che all’aumentare dell’età diminuisce l’apporto di grassi e zuccheri. Inoltre, le coppie senza figli consumano circa un kilo di frutta e verdura al mese, mentre quelle con prole preferiscono cereali, latticini e patate e riducono la carne.

Il professor Richard Tiffin ha così commentato il risultato della sua ricerca “Questo conferma ciò che intuitivamente già si sa per qualche motivo le dinamiche che si instaurano con la presenza di un bimbo in casa peggiorano la dieta”.

Daniela Ciranni